mirror of
https://github.com/mpv-player/mpv
synced 2025-02-19 06:17:00 +00:00
sync up to rev.19134
git-svn-id: svn://svn.mplayerhq.hu/mplayer/trunk@19981 b3059339-0415-0410-9bf9-f77b7e298cf2
This commit is contained in:
parent
33f6613d0f
commit
d170211a26
@ -1,4 +1,4 @@
|
||||
.\" synced with r18570
|
||||
.\" synced with r19134
|
||||
.\" MPlayer (C) 2000-2006 MPlayer Team
|
||||
.\" Questa pagina di manuale fu/è stata fatta da Gabucino, Diego Biurrun,
|
||||
.\" Jonas Jermann
|
||||
@ -765,8 +765,8 @@ con --enable-crash-debug.
|
||||
.B \-edlout <nomefile>
|
||||
Crea un nuovo file e scrive comandi della lista di decisione di modifica (EDL)
|
||||
in questo file.
|
||||
Durante la riproduzione, quando l'utente preme 'i', un'azione per saltare gli
|
||||
ultimi due secondi di filmato viene scritta nel file.
|
||||
Durante la riproduzione, l'utente preme 'i' per impostare l'inizio o la fine di
|
||||
un blocco da saltare.
|
||||
Questo fornisce un punto di partenza dal quale l'utente può successivamente
|
||||
ottimizzare tali comandi EDL.
|
||||
Vedi DOCS/\:HTML/\:en/\:edl.html per dettagli.
|
||||
@ -1347,9 +1347,9 @@ Le opzioni disponibili sono:
|
||||
.PD 0
|
||||
.RSs
|
||||
.IPs w=<valore>
|
||||
larghezza del video di uscita (default: calcolata automaticamente)
|
||||
larghezza del video in entrata (default: calcolata automaticamente)
|
||||
.IPs h=<valore>
|
||||
altezza del video di uscita (default: calcolata automaticamente)
|
||||
altezza del video in entrata (default: calcolata automaticamente)
|
||||
.IPs fps=<valore>
|
||||
fps (frame per second, fotogrammi al secondo) del video di uscita (default: 25)
|
||||
.IPs type=<valore>
|
||||
@ -1458,6 +1458,16 @@ Utilizzato con URL del tipo 'rtsp://' per forzare il numero di porta del client.
|
||||
Questa opzione può essere utile se sei dietro a un router e vuoi inoltrare il
|
||||
flusso RTSP dal server verso un client specifico.
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B \-rtsp-destination
|
||||
Utilizzato con URL del tipo 'rtsp://' per forzare l'IP di destinazione da usare.
|
||||
Questa opzione può essere utile con alcuni server RTSP che non inviano
|
||||
pacchetti RTP all'interfaccia corretta.
|
||||
Se la connessione al server RTSP fallisce, utilizza \-v per vedere quale
|
||||
indirizzo IP MPlayer cerca di usare e prova piuttosto a forzarne uno
|
||||
assegnato al tuo computer.
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B \-rtsp-stream-over-tcp (solo LIVE555)
|
||||
Utilizzato con URL del tipo 'rtsp://' per specificare che i pacchetti RTP o RTCP
|
||||
devono essere fatti passare su TCP (utilizzando la stessa connessione di RTSP).
|
||||
@ -1686,6 +1696,65 @@ Forza i parametri audio per il demuxer VIVO (per scopi di debug).
|
||||
Vedi anche \-vf expand.
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B \-ass (solo FreeType)
|
||||
Abilita la renderizzazione dei sottotitoli SSA/ASS.
|
||||
Con questa opzione, verrà usata libass per i sottotitoli SSA/ASS esterni e per
|
||||
le tracce Matroska.
|
||||
Potresti voler utilizzare anche \-embeddedfonts.
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B \-ass-border-color <valore>
|
||||
Imposta il colore del bordo (outline) per i sottotitoli testuali.
|
||||
Il colore è nel formato RRGGBBAA.
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B \-ass-bottom-margin <valore>
|
||||
Aggiunge un bordo nero nella parte bassa del fotogramma.
|
||||
Il renderizzatore SSA/ASS può metter lì i sottotitoli (con \-ass-use-margins).
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B \-ass-color <valore>
|
||||
Imposta il colore per i sottotitoli testuali.
|
||||
Il colore è nel formato RRGGBBAA.
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B \-ass-font-scale <valore>
|
||||
Imposta il coefficiente di ridimensionamento da usare per i font nel
|
||||
renderizzatore SSA/ASS.
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B \-ass-force-style <[Style.]Param=Value[,...]>
|
||||
Sovrascrive alcuni parametri dello stile.
|
||||
.sp
|
||||
.I ESEMPIO:
|
||||
.PD 0
|
||||
.RSs
|
||||
\-ass-force-style FontName=Arial,Default.Bold=1
|
||||
.RE
|
||||
.PD 1
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B \-ass-line-spacing <valore>
|
||||
Imposta la spaziatura di linea per il renderizzatore SSA/ASS.
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B \-ass-styles <nomefile>
|
||||
Carica tutti gli stili SSA/ASS trovati nel file indicato e li usa per
|
||||
renderizzare i sottotitoli testuali.
|
||||
La sintassi del file è esattamente come le sezioni [V4 Styles] / [V4+ Styles]
|
||||
di SSA/ASS.
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B \-ass-top-margin <valore>
|
||||
Aggiunge un bordo nero nella parte alta del fotogramma.
|
||||
Il renderizzatore SSA/ASS può metter lì i sottotitoli (con \-ass-use-margins).
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B \-(no)ass-use-margins
|
||||
Abilita/disabilita il posizionamento dei sottotitoli nei bordi neri, quando
|
||||
disponibili (default: no).
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B \-dumpjacosub (solo MPlayer)
|
||||
Converti i sottotitoli (specificati con l'opzione \-sub) nel formato
|
||||
dei sottotitoli basato sul tempo JACOsub.
|
||||
@ -1728,6 +1797,11 @@ Estrae il flusso dei sottotitoli dai file VOB.
|
||||
Vedi anche le opzioni \-dump*sub e \-vobsubout* .
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B \-embeddedfonts (solo FreeType)
|
||||
Abilita l'estrazione di font embedded in file Matroska.
|
||||
Questi font possono essere usati per renderizzare sottotitoli SSA/ASS
|
||||
(opzione \-ass).
|
||||
.
|
||||
.B \-ffactor <numero> (solo OSD)
|
||||
Ricampionamento della mappatura alpha del font.
|
||||
Può essere:
|
||||
@ -3212,6 +3286,7 @@ Questa modalit
|
||||
(GL_NV_register_combiners).
|
||||
Servono almeno tre unità di texture.
|
||||
Fornisce controllo di saturazione e tonalità.
|
||||
Questo metodo è veloce ma impreciso.
|
||||
.br
|
||||
2: Usa un programma di frammentazione.
|
||||
Richiede l'estensione GL_ARB_fragment_program e almeno tre unità di texture.
|
||||
@ -3233,13 +3308,44 @@ Questa modalit
|
||||
GL_ARB_fragment_shader!).
|
||||
Servono almeno tre unità di texture.
|
||||
Fornisce controllo di saturazione e tonalità.
|
||||
Questo metodo è veloce ma impreciso.
|
||||
.br
|
||||
6: Usa una texture 3D per effettuare la conversione attraverso lookup.
|
||||
Richiede l'estensione GL_ARB_fragment_program ed almeno 4 unità di texture.
|
||||
Estremamente lento (emulazione software) su alcune (tutte?) schede ATI, visto
|
||||
che usa una texture con pixel sul bordo.
|
||||
Fornisce controllo di luminosità, contrasto, saturazione, tonalità e gamma.
|
||||
La gamma può essere impostata indipendentemente per rosso, verde e blu.
|
||||
La velocità dipende più dall'ampiezza di memoria della GPU rispetto agli altri
|
||||
metodi.
|
||||
.RE
|
||||
.IPs lscale=<n>
|
||||
Seleziona la funzione di ridimensionamento da usare per il ridimensionamento
|
||||
della luminanza.
|
||||
Valida solo per modalità yuv 2, 3, 4 e 6.
|
||||
.RSss
|
||||
0: Usa un filtraggio lineare semplice (default).
|
||||
.br
|
||||
1: Usa un filtraggio bicubico (migliore qualità).
|
||||
Richiede un'unità supplementare di texture.
|
||||
Schede video vecchie non saranno in grado di gestire questo per la crominanza,
|
||||
perlomeno in modalità a schermo intero.
|
||||
.RE
|
||||
.IPs cscale=<n>
|
||||
Seleziona la funzione di ridimensionamento da usare per il ridimensionamento
|
||||
della crominanza.
|
||||
.IPs customprog=<nomefile>
|
||||
Carica un programma personalizzato di frammentazione da <nomefile>.
|
||||
Vedi TOOLS/edgedect.fp come esempio.
|
||||
.IPs customtex=<nomefile>
|
||||
Carica una texture "gamma ramp" personalizzata da <nomefile>.
|
||||
Questo può essere usato insieme con yuv=4 oppure con l'opzione customprog.
|
||||
.IPs (no)customtlin
|
||||
Se abilitata (default) usa l'interpolazione GL_LINEAR, se no usa quella
|
||||
GL_NEAREST per la texture 'customtex'.
|
||||
.IPs (no)customtrect
|
||||
Se abilitata, usa texture_rectangle per la texture 'customtex'.
|
||||
Disabilitata di default.
|
||||
.REss
|
||||
.RE
|
||||
.PD 1
|
||||
@ -3691,6 +3797,8 @@ Prova libmad prima, poi passa agli altri.
|
||||
.IPs "\-ac hwac3,a52,"
|
||||
Prova prima il decodificatore hardware AC3 (AC3 passthrough), poi il
|
||||
codec software AC3, poi gli altri.
|
||||
.IPs "\-ac hwdts,"
|
||||
Prova prima il decodificatore hardware DTS (DTS passthrough), poi gli altri.
|
||||
.IPs "\-ac -ffmp3,"
|
||||
Salta (ignora) il decoder MP3 di FFmpeg.
|
||||
.RE
|
||||
@ -6140,35 +6248,69 @@ raddoppiando il framerate di uscita.
|
||||
Come il filtro telecine, tfield lavorerà correttamente solo con
|
||||
MEncoder, e solo se entrambe le opzioni \-fps e \-ofps sono
|
||||
caricate al valore desiderato (doppio) del framerate.
|
||||
I modi disponibili sono:
|
||||
.PD 0
|
||||
.RSs
|
||||
.IPs 0
|
||||
Lascia i campi invariati (questo salterà/\:sfarfallerà).
|
||||
.IPs 1
|
||||
Interpola le linee mancanti (l'algoritmo usato potrebbe non essere
|
||||
.IPs <modo>
|
||||
0: Lascia i campi invariati (questo salterà/\:sfarfallerà).
|
||||
.br
|
||||
1: Interpola le linee mancanti (l'algoritmo usato potrebbe non essere
|
||||
così buono).
|
||||
.IPs 2
|
||||
Trasla i campi di 1/4 di pixel con interpolazione lineare (niente salti).
|
||||
.IPs 4
|
||||
Trasla i campi di 1/4 di pixel con un filtro 4tap (qualità più alta). (default)
|
||||
.RE
|
||||
.PD 1
|
||||
.sp 1
|
||||
.RS
|
||||
I valori di posizione_campo sono:
|
||||
.RE
|
||||
.PD 0
|
||||
.RSs
|
||||
.IPs -1
|
||||
automatica (default)
|
||||
.br
|
||||
2: Trasla i campi di 1/4 di pixel con interpolazione lineare (niente salti).
|
||||
.br
|
||||
4: Trasla i campi di 1/4 di pixel con un filtro 4tap (qualità più alta). (default)
|
||||
.IPs <posizione_campo>
|
||||
-1: automatica (default)
|
||||
Funziona solo se il decodificatore esporta le informazioni appropriate e
|
||||
nessun altro filtro che scarti queste informazioni viene prima di tfields
|
||||
nella catena dei filtri, in caso contrario passa a 0 (top-first).
|
||||
.IPs 0
|
||||
top-first (prima il campo superiore)
|
||||
.IPs 1
|
||||
bottom-first (prima il campo inferiore)
|
||||
.br
|
||||
0: prima il campo superiore
|
||||
.br
|
||||
1: prima il campo inferiore
|
||||
.RE
|
||||
.PD 1
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B yadif=[modo[:posizione_campo]]
|
||||
Ancora un filtro di deinterlacciamento
|
||||
.PD 0
|
||||
.RSs
|
||||
.IPs <modo>
|
||||
0: Produce 1 fotogramma per ciascun fotogramma.
|
||||
.br
|
||||
1: Produce 1 fotogramma per ciascun campo.
|
||||
.br
|
||||
2: Come 0, ma salta il controllo di interlacciamento spaziale.
|
||||
.br
|
||||
3: Come 1, ma salta il controllo di interlacciamento spaziale.
|
||||
.IPs <posizione_campo>
|
||||
Funziona come in tfields.
|
||||
.RE
|
||||
.PD 1
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B mcdeint=[modalità[:parità[:qp]]]
|
||||
Deinterlacciatore che compensa il movimento.
|
||||
Richiede un campo per fotogramma in entrata e deve perciò essere usato insieme
|
||||
con tfields=1 oppure yadif=1/3 o equivalente.
|
||||
Motion compensating deinterlacer.
|
||||
.PD 0
|
||||
.RSs
|
||||
.IPs <modalità>
|
||||
0: veloce
|
||||
.br
|
||||
1: medio
|
||||
.br
|
||||
2: lento, stima di movimento iterativa
|
||||
.br
|
||||
3: molto lento, come 2, con in più fotogrammi di riferimento multipli
|
||||
.IPs <parità>
|
||||
0 oppure 1 decidono quale campo utilizzare
|
||||
(nota: ancora nessun rilevamento automatico!).
|
||||
.IPs "<qp>\ "
|
||||
Valori più alti dovrebbero portare un campo del vettore di movimento più fluido
|
||||
ma vettori singoli meno ottimizzati.
|
||||
.RE
|
||||
.PD 1
|
||||
.
|
||||
@ -6455,6 +6597,28 @@ colore arbitrario, quindi pu
|
||||
configurazione.
|
||||
.RE
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B "ass\ \ \ \ "
|
||||
Sposta la renderizzazione dei sottotitoli SSA/ASS verso un punto arbitrario
|
||||
nella catena dei filtri.
|
||||
Utile solo con l'opzione \-ass.
|
||||
.RE
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B blackframe[=percentuale:soglia]
|
||||
Rileva i fotogrammi che sono (quasi) completamente neri.
|
||||
Può essere utile per rilevare i passaggi tra capitoli o le pubblicità.
|
||||
Le linee stampate sono composte dal numero di fotogramma del fotogramma
|
||||
rilevato, la percentuale di nero, il tipo di fotogramma e il numero di
|
||||
fotogramma dell'ultimo fotogramma chiave.
|
||||
.RSs
|
||||
.IPs <percentuale>
|
||||
Percentuale di pixel che devono essere sotto la soglia (default: 98).
|
||||
.IPs <soglia>
|
||||
La soglia sotto la quale un valore di un pixel viene considerato nero
|
||||
(default: 32).
|
||||
.RE
|
||||
.
|
||||
.
|
||||
.\" --------------------------------------------------------------------------
|
||||
.\" Opzioni generali di codifica
|
||||
@ -7182,11 +7346,14 @@ valore massimo del moltiplicatore di Lagrange (default: 31.0)
|
||||
.RE
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B vqscale=<1\-31>
|
||||
.B vqscale=<0\-31>
|
||||
Quantizzazione costante /\: codifica a qualità costante (seleziona una modalità
|
||||
di quantizzazione fissa).
|
||||
Valori minori indicano migliore qualità ma file di dimensioni maggiori
|
||||
(default: 0 (disabilitato)).
|
||||
(default: 0).
|
||||
Nel caso del codec snow, un valore 0 indica codifica senza perdita.
|
||||
Visto che gli altri codec non lo supportano, vqscale=0 sarà ignorato e verranno
|
||||
utilizzati quantizzatori variabili, che è il default.
|
||||
1 non è raccomandato (controlla vqmin per i dettagli).
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
@ -7343,6 +7510,7 @@ strategia per la scelta tra fotogrammi I/P/B:
|
||||
Usa sempre il numero massimo di fotogrammi di tipo B (default).
|
||||
.IPs 1
|
||||
Evita fotogrammi B in scene ad alto movimento.
|
||||
Vedi l'opzione b_sensitivity per impostare meglio questa strategia.
|
||||
.IPs 2
|
||||
Posiziona più o meno ottimamente i fotogrammi B per ottenere massima qualità
|
||||
(più lento).
|
||||
@ -7352,6 +7520,17 @@ brd_scale.
|
||||
.PD 1
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B b_sensitivity=<un qualsiasi intero maggiore di 0>
|
||||
Specifica quanto sensibilmente vb_strategy=1 rilevi il movimento ed eviti di
|
||||
utilizzare fotogrammi B (default: 40).
|
||||
Sensibilità più basse porteranno più fotogrammi B.
|
||||
Utilizzare più fotogrammi B solitamente aumenta il PSNR, ma averne troppi può
|
||||
peggiorare la qualità in scene ad alto movimento.
|
||||
A meno che non ci sia un alta concentrazione di movimento, b_sensivity può
|
||||
tranquillamente essere abbassata sotto al default; 10 è un valore ragionevole
|
||||
nella maggior parte dei casi.
|
||||
.
|
||||
.TP
|
||||
.B brd_scale=<0\-10>
|
||||
Rimpicciolisce i fotogrammi per una decisione dinamica dei fotogrammi B
|
||||
(default: 0).
|
||||
@ -8308,6 +8487,9 @@ Utilizza il quantizzatore MPEG invece di quello H.263.
|
||||
.TP
|
||||
.B "aic\ \ \ \ "
|
||||
previsione ac (previsione intra avanzata per H.263+)
|
||||
Abilita la previsione AC per MPEG-4 o la previsione intra avanzata per H.263+.
|
||||
Questo aumenterà un pochino la qualità (di circa 0.02 dB PSNR) e rallenterà un
|
||||
pochino la codifica (di circa l'1%).
|
||||
.br
|
||||
.I NOTA:
|
||||
vqmin deve essere 8 o più per H.263+ AIC.
|
||||
|
Loading…
Reference in New Issue
Block a user