mirror of
https://github.com/mpv-player/mpv
synced 2025-04-11 04:01:31 +00:00
Synced with 1.1098 - patch by Paul TT <paultt - at - hackerjournal - dot - it>
git-svn-id: svn://svn.mplayerhq.hu/mplayer/trunk@16604 b3059339-0415-0410-9bf9-f77b7e298cf2
This commit is contained in:
parent
ef98da6060
commit
c84718c512
@ -1,4 +1,4 @@
|
|||||||
.\" synced with 1.1076
|
.\" synced with 1.1098
|
||||||
.\" MPlayer (C) 2000-2005 MPlayer Team
|
.\" MPlayer (C) 2000-2005 MPlayer Team
|
||||||
.\" Questa pagina di manuale fu/è stata fatta da Gabucino, Diego Biurrun,
|
.\" Questa pagina di manuale fu/è stata fatta da Gabucino, Diego Biurrun,
|
||||||
.\" Jonas Jermann
|
.\" Jonas Jermann
|
||||||
@ -257,11 +257,11 @@ Controlla l'opzione \-input per vedere come personalizzarla.
|
|||||||
.PD 0
|
.PD 0
|
||||||
.RSs
|
.RSs
|
||||||
.IPs "<\- e \->"
|
.IPs "<\- e \->"
|
||||||
Ricerca indietro/\:avanti 10 secondi
|
Ricerca indietro/\:avanti 10 secondi.
|
||||||
.IPs "su e giù"
|
.IPs "su e giù"
|
||||||
Ricerca indietro/\:avanti 1 minuto
|
Ricerca indietro/\:avanti 1 minuto.
|
||||||
.IPs "pagina su e pagina giù"
|
.IPs "pagina su e pagina giù"
|
||||||
Ricerca indietro/\:avanti 10 minuti
|
Ricerca indietro/\:avanti 10 minuti.
|
||||||
.IPs "[ e ]"
|
.IPs "[ e ]"
|
||||||
Aumenta/diminuisce la velocità di riproduzione del 10%.
|
Aumenta/diminuisce la velocità di riproduzione del 10%.
|
||||||
.IPs "{ e }"
|
.IPs "{ e }"
|
||||||
@ -269,56 +269,56 @@ Dimezza/raddoppia la velocit
|
|||||||
.IPs "Backspace"
|
.IPs "Backspace"
|
||||||
Ripristina la velocità di riproduzione iniziale.
|
Ripristina la velocità di riproduzione iniziale.
|
||||||
.IPs "< e >"
|
.IPs "< e >"
|
||||||
Indietro/\:avanti nella playlist
|
Indietro/\:avanti nella playlist.
|
||||||
.IPs "HOME e FINE"
|
.IPs "HOME e FINE"
|
||||||
Vai alla 'entry' successiva/\:precedente nella playlist
|
Vai alla 'entry' successiva/\:precedente nella playlist.
|
||||||
.IPs "INS e CANC"
|
.IPs "INS e CANC"
|
||||||
Va alla successiva/\:precedente sorgente alternativa (solo playlist ASX)
|
Va alla successiva/\:precedente sorgente alternativa (solo playlist ASX).
|
||||||
.IPs "p / SPAZIO"
|
.IPs "p / SPAZIO"
|
||||||
Pausa film (un'altra pressione continua)
|
Pausa film (un'altra pressione la toglie).
|
||||||
.IPs .\ \ \ \
|
.IPs .\ \ \ \
|
||||||
Passo avanti.
|
Passo avanti.
|
||||||
Premendolo una volta il film passa in pausa, ogni pressione seguente riprodurrà
|
Premendolo una volta il film passa in pausa, ogni pressione seguente riprodurrà
|
||||||
solo un fotogramma per poi tornare in modalità di pausa (qualsiasi altro tasto
|
solo un fotogramma per poi tornare in modalità di pausa (qualsiasi altro tasto
|
||||||
continua).
|
continua).
|
||||||
.IPs "q / ESC"
|
.IPs "q / ESC"
|
||||||
Smette di riprodurre ed esce
|
Smette di riprodurre ed esce.
|
||||||
.IPs "+ e -"
|
.IPs "+ e -"
|
||||||
Regola il ritardo audio di +/\:- 0.1 secondi
|
Regola il ritardo audio di +/\:- 0.1 secondi.
|
||||||
.IPs "/ e *"
|
.IPs "/ e *"
|
||||||
Aumenta/\:diminuisce il volume
|
Aumenta/\:diminuisce il volume.
|
||||||
.IPs "9 e 0"
|
.IPs "9 e 0"
|
||||||
Aumenta/\:diminuisce il volume
|
Aumenta/\:diminuisce il volume.
|
||||||
.IPs m\ \ \ \
|
.IPs m\ \ \ \
|
||||||
Suono muto
|
Suono muto
|
||||||
.IPs "# (solo MPEG e Matroska)"
|
.IPs "# (solo MPEG e Matroska)"
|
||||||
Passa attraverso tutte le tracce audio disponibili.
|
Passa attraverso tutte le tracce audio disponibili.
|
||||||
.IPs f\ \ \ \
|
.IPs f\ \ \ \
|
||||||
Attiva/disattiva schermo intero (vedi anche opzione -fs)
|
Attiva/disattiva schermo intero (vedi anche opzione -fs).
|
||||||
.IPs T\ \ \ \
|
.IPs T\ \ \ \
|
||||||
Attiva/disattiva stay-on-top (rimani in primo piano). (vedi anche opzione -ontop)
|
Attiva/disattiva stay-on-top (rimani in primo piano) (vedi anche opzione -ontop).
|
||||||
.IPs "w e e"
|
.IPs "w e e"
|
||||||
Diminuisce/\:aumenta la gamma del pan-and-scan
|
Diminuisce/\:aumenta la gamma del pan-and-scan.
|
||||||
.IPs o\ \ \ \
|
.IPs o\ \ \ \
|
||||||
Cambia lo stato del OSD: nessuno / posizione / posizione + tempo / posizione + tempo +
|
Cambia lo stato del OSD: nessuno / posizione / posizione + tempo / posizione +
|
||||||
tempo totale
|
tempo + tempo totale.
|
||||||
.IPs d\ \ \ \
|
.IPs d\ \ \ \
|
||||||
Cambia lo stato dello scarto frame: nessuno / salta visualizzazione / salta decodifica
|
Cambia lo stato dello scarto frame: nessuno / salta visualizzazione / salta decodifica
|
||||||
(vedi \-framedrop e \-hardframedrop)
|
(vedi \-framedrop e \-hardframedrop).
|
||||||
.IPs v\ \ \ \
|
.IPs v\ \ \ \
|
||||||
Cambia la visibilità dei sottotitoli
|
Cambia la visibilità dei sottotitoli.
|
||||||
.IPs "b / j"
|
.IPs "b / j"
|
||||||
Passa attraverso le lingue possibili dei sottotitoli
|
Passa attraverso le lingue possibili dei sottotitoli.
|
||||||
.IP F\ \ \ \
|
.IP F\ \ \ \
|
||||||
Cambia la visualizzazione dei sottotitoli forzati ("forced subtitles")
|
Cambia la visualizzazione dei sottotitoli forzati ("forced subtitles").
|
||||||
.IPs a\ \ \ \
|
.IPs a\ \ \ \
|
||||||
Cambia l'allineamento dei sottotitoli: alto/in mezzo/basso
|
Cambia l'allineamento dei sottotitoli: alto/in mezzo/basso.
|
||||||
.IPs "z e x"
|
.IPs "z e x"
|
||||||
Regola il ritardo dei sottotitoli di +/\:- 0.1 secondi
|
Regola il ritardo dei sottotitoli di +/\:- 0.1 secondi.
|
||||||
.IPs "r e t"
|
.IPs "r e t"
|
||||||
Regola la posizione dei sottotitoli su/giù
|
Regola la posizione dei sottotitoli su/giù.
|
||||||
.IPs i\ \ \ \
|
.IPs i\ \ \ \
|
||||||
Imposta un punto EDL
|
Imposta un punto EDL.
|
||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.PD 1
|
.PD 1
|
||||||
.PP
|
.PP
|
||||||
@ -412,11 +412,14 @@ Ha il seguente formato:
|
|||||||
.br
|
.br
|
||||||
mplayer -ao pcm:file=%10%C:test.wav test.avi
|
mplayer -ao pcm:file=%10%C:test.wav test.avi
|
||||||
.PP
|
.PP
|
||||||
Puoi mettere tutte le opzioni in un file di configurazione che verrà letto
|
Puoi mettere tutte le opzioni in file di configurazione che verranno letti
|
||||||
ogni volta che MPlayer viene lanciato.
|
ogni volta che MPlayer o MEncoder vengono lanciati.
|
||||||
Il file di configurazione globale 'mplayer.conf' è nella tua directory di
|
Il file di configurazione globale 'mplayer.conf' è nella tua directory di
|
||||||
configurazione (p.es.\& /etc/\:mplayer o /usr/\:local/\:etc/\:mplayer), quello
|
configurazione (p.es.\& /etc/\:mplayer o /usr/\:local/\:etc/\:mplayer), quello
|
||||||
specifico dell'utente è '~/\:.mplayer/\:config'.
|
specifico dell'utente è '~/\:.mplayer/\:config'.
|
||||||
|
Il file di configurazione per MEncoder è 'mencoder.conf' nella tua directory di
|
||||||
|
configurazione (p.es.\& /etc/\:mplayer o /usr/\:local/\:etc/\:mplayer), quello
|
||||||
|
specifico dell'utente è '~/\:.mplayer/\:mencoder'.
|
||||||
Le opzioni del file utente hanno precedenza sulle opzioni globali e le opzioni
|
Le opzioni del file utente hanno precedenza sulle opzioni globali e le opzioni
|
||||||
della linea di comando hanno precedenza su quelle specificate in entrambi i file.
|
della linea di comando hanno precedenza su quelle specificate in entrambi i file.
|
||||||
La sintassi del file di configurazione è 'option=<valore>', tutto quello che
|
La sintassi del file di configurazione è 'option=<valore>', tutto quello che
|
||||||
@ -610,6 +613,13 @@ Lo script di appoggio TOOLS/\:midentify toglie il resto delle stampe di MPlayer
|
|||||||
(si spera) corregge per la shell (shellescapes) i nomi dei file.
|
(si spera) corregge per la shell (shellescapes) i nomi dei file.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
|
.B \-idle (vedi anche \-slave)
|
||||||
|
Fa in modo che MPlayer attenda senza far nulla invece che chiudersi quando
|
||||||
|
non c'è alcun file da riprodurre.
|
||||||
|
Principalmente utile in modalità slave quando MPlayer può esser controllato
|
||||||
|
attraverso comandi di input.
|
||||||
|
.
|
||||||
|
.TP
|
||||||
.B \-input <comandi>
|
.B \-input <comandi>
|
||||||
Questa opzione può essere usata per configurare certe parti del
|
Questa opzione può essere usata per configurare certe parti del
|
||||||
sistema di input.
|
sistema di input.
|
||||||
@ -911,24 +921,17 @@ Pu
|
|||||||
Specifica il nome del dispositivo CD-ROM (default: /dev/\:cdrom).
|
Specifica il nome del dispositivo CD-ROM (default: /dev/\:cdrom).
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B \-channels <numero>
|
.B \-channels <numero> (vedi anche \-af channels)
|
||||||
Cambia il numero di canali da riprodurre (default: 2).
|
Imposta il numero di canali da decodificare (default: 2).
|
||||||
Se il numero di canali di uscita è maggiore del numero dei canali di ingresso
|
MPlayer chiede al decoder di decodificare l'audio in tanti canali quanti sono
|
||||||
vengono inseriti dei canali vuoti tramite il filtro audio channels
|
quelli impostati.
|
||||||
(tranne nel caso di miscelazione da mono a stereo dove il canale monofonico è ripetuto
|
|
||||||
su entrambi i canali di uscita).
|
|
||||||
La mappatura sarà quella di default per il filtro channels.
|
|
||||||
Se il numero di canali di uscita è minore del numero dei canali di ingresso
|
|
||||||
il risultato dipende dal decoder audio (\-afm).
|
|
||||||
MPlayer chiede al decoder di decodificare l'audio in tanti canali quanti sono quelli
|
|
||||||
specificati.
|
|
||||||
A questo punto è compito del decoder adempiere alla richiesta.
|
A questo punto è compito del decoder adempiere alla richiesta.
|
||||||
Se il decoder genera più canali di quelli richiesti i canali eccedenti
|
Questo è generalmente importante solo quando si riproducono filmati con audio
|
||||||
sono troncati.
|
AC3 (come i DVD).
|
||||||
Questo è generalmente importante solo quando si riproducono filmati con audio AC3
|
In questo caso liba52 effettua la decodifica per default e correttamente
|
||||||
(come i DVD).
|
sottomiscela l'audio nel numero di canali richiesti.
|
||||||
In questo caso liba52 effettua la decodifica per default e correttamente sottomiscela
|
Per controllare direttamente il numero dei canali di uscita indipendentemente
|
||||||
l'audio nel numero di canali richiesti.
|
da quanti canali vengono decodificati, usa il filtro channel.
|
||||||
.br
|
.br
|
||||||
.I NOTA:
|
.I NOTA:
|
||||||
Questa opzione è onorata dai codec (solo AC3), filtri (surround) e driver di
|
Questa opzione è onorata dai codec (solo AC3), filtri (surround) e driver di
|
||||||
@ -972,8 +975,9 @@ Quando viene usato con MEncoder, non
|
|||||||
con \-ovc copy.
|
con \-ovc copy.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B \-demuxer <nome>
|
.B \-demuxer <[+]nome>
|
||||||
Forza il nome del demuxer audio, come indicato da \-demuxer help.
|
Forza il nome del demuxer audio, come indicato da \-demuxer help.
|
||||||
|
Usa un '+' prima del nome per forzarlo, il che eviterà alcuni controlli!
|
||||||
Per retrocompatibilità accetta anche l'ID del demuxer come definito in
|
Per retrocompatibilità accetta anche l'ID del demuxer come definito in
|
||||||
libmpdemux/\:demuxer.h.
|
libmpdemux/\:demuxer.h.
|
||||||
\-demuxer audio o \-demuxer 17 forza il formato MP3.
|
\-demuxer audio o \-demuxer 17 forza il formato MP3.
|
||||||
@ -1658,8 +1662,9 @@ Attualmente i sottotitoli sono a scala di grigi e perci
|
|||||||
255 indica bianco e 0 nero.
|
255 indica bianco e 0 nero.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B \-sub-demuxer <nome> (solo \-subfile) (CODICE BETA)
|
.B \-sub-demuxer <[+]nome> (solo \-subfile) (CODICE BETA)
|
||||||
Forza il nome del demuxer, come indicato da \-sub-demuxer help.
|
Forza il nome del demuxer, come indicato da \-sub-demuxer help.
|
||||||
|
Usa un '+' prima del nome per forzarlo, il che eviterà alcuni controlli!
|
||||||
Per retrocompatibilità accetta anche l'ID del demuxer come definito in
|
Per retrocompatibilità accetta anche l'ID del demuxer come definito in
|
||||||
subreader.h.
|
subreader.h.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
@ -2089,7 +2094,7 @@ Seleziona la scheda grafica che ricever
|
|||||||
Serve anche l'opzione \-vm perché funzioni.
|
Serve anche l'opzione \-vm perché funzioni.
|
||||||
Puoi avere una lista delle schede disponibili se utilizzi questa
|
Puoi avere una lista delle schede disponibili se utilizzi questa
|
||||||
opzione insieme con \-v.
|
opzione insieme con \-v.
|
||||||
Attualmente funziona solo con \-vo directx.
|
Attualmente funziona solo con il driver di uscita video directx.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B \-bpp <profondità>
|
.B \-bpp <profondità>
|
||||||
@ -2659,9 +2664,9 @@ Driver di uscita video molto veloce su schede che lo supportano.
|
|||||||
.RSs
|
.RSs
|
||||||
.IPs <sottodispositivo>
|
.IPs <sottodispositivo>
|
||||||
Seleziona in modo esplicito il sotto dispositivo VIDIX da usare.
|
Seleziona in modo esplicito il sotto dispositivo VIDIX da usare.
|
||||||
I driver disponibili sono cyberblade_vid, mach64_vid, mga_crtc2_vid,
|
I driver disponibili sono cyberblade_vid.so, mach64_vid.so,
|
||||||
mga_vid, nvidia_vid, pm3_vid, radeon_vid, rage128_vid, sis_vid e
|
mga_crtc2_vid.so, mga_vid.so, nvidia_vid.so, pm3_vid.so,
|
||||||
unichrome_vid.
|
radeon_vid.so, rage128_vid.so, sis_vid.so e unichrome_vid.so.
|
||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.PD 1
|
.PD 1
|
||||||
.
|
.
|
||||||
@ -2845,22 +2850,24 @@ pan-and-scan (default: abilitato).
|
|||||||
Disabilitarlo può incrementare la velocità.
|
Disabilitarlo può incrementare la velocità.
|
||||||
.IPs rectangle=<0,1,2>
|
.IPs rectangle=<0,1,2>
|
||||||
Abilita l'utilizzo di texture rettangolari, fatto che risparmia RAM video
|
Abilita l'utilizzo di texture rettangolari, fatto che risparmia RAM video
|
||||||
ma e' spesso più lento (default: 0).
|
ma è spesso più lento (default: 0).
|
||||||
.RSss
|
.RSss
|
||||||
0: Usa textures alla potenza di 2 (power-of-two) (default).
|
0: Usa texture alla potenza di 2 (power-of-two) (default).
|
||||||
.br
|
.br
|
||||||
1: Usa rettangolo texture (texture_rectangle).
|
1: Usa texture rettangolari (texture_rectangle), non compatibile con conversione
|
||||||
|
YUV hardware.
|
||||||
.br
|
.br
|
||||||
2: Usa texture non alla potenza di 2 (texture_non_power_of_two).
|
2: Usa texture non alla potenza di 2 (texture_non_power_of_two).
|
||||||
|
.RE
|
||||||
.IPs (no)glfinish
|
.IPs (no)glfinish
|
||||||
Invoca glFinish() prima di invertire i buffer.
|
Invoca glFinish() prima di invertire i buffer.
|
||||||
Più lento ma in alcuni casi l'uscita è più corretta (default: disabilitato).
|
Più lento ma in alcuni casi l'uscita è più corretta (default: disabilitato).
|
||||||
.IPs swapinterval=<n>
|
.IPs swapinterval=<n>
|
||||||
Intervallo minimo nei fotogrammi visualizzati tra due scambi di buffer
|
Intervallo minimo, in fotogrammi visualizzati, tra due scambi di buffer
|
||||||
(default: 1).
|
(default: 1).
|
||||||
1 equivale ad abilitare VSYNC, 0 a disabilitarlo.
|
1 equivale ad abilitare VSYNC, 0 a disabilitarlo.
|
||||||
Valori < 0 saranno ignorati e verrà usato il default del sistema.
|
Valori minori di 0 saranno ignorati e verrà usato il default del sistema.
|
||||||
Questo limiterà la frequenza di aggiornamento a (frequenza rinfresco
|
Questo limita la frequenza di aggiornamento a (frequenza rinfresco
|
||||||
orizzontale / n).
|
orizzontale / n).
|
||||||
Richiede il supporto GLX_SGI_swap_control per funzionare.
|
Richiede il supporto GLX_SGI_swap_control per funzionare.
|
||||||
Con alcune (la maggior parte/tutte?) implementazioni funziona sono in modalità
|
Con alcune (la maggior parte/tutte?) implementazioni funziona sono in modalità
|
||||||
@ -2950,6 +2957,12 @@ Abilita CRTC2 (la seconda uscita, head), visualizzando il video in modo
|
|||||||
indipendente dalla prima uscita.
|
indipendente dalla prima uscita.
|
||||||
.PD 0
|
.PD 0
|
||||||
.RSs
|
.RSs
|
||||||
|
.IPs (no)input
|
||||||
|
Come per directfb (default: disabilitato)
|
||||||
|
.IPs buffermode=single|double|triple
|
||||||
|
Come per directfb (default: triple)
|
||||||
|
.IPs fieldparity=top|bottom
|
||||||
|
Come per directfb
|
||||||
.IPs (no)bes
|
.IPs (no)bes
|
||||||
Abilita l'utilizzo del BES (backend scaler) Matrox (default: disabilitato).
|
Abilita l'utilizzo del BES (backend scaler) Matrox (default: disabilitato).
|
||||||
Genera risultati molto buoni per quanto riguarda velocità e qualità di uscita
|
Genera risultati molto buoni per quanto riguarda velocità e qualità di uscita
|
||||||
@ -2961,20 +2974,6 @@ Utilizza il layer Matrox sub picture per visualizzare l'OSD di MPlayer (default:
|
|||||||
Attiva l'uscita TV sella seconda uscita (default: abilitata).
|
Attiva l'uscita TV sella seconda uscita (default: abilitata).
|
||||||
La qualità di uscita è stupefacente in quanto è un'immagine completamente
|
La qualità di uscita è stupefacente in quanto è un'immagine completamente
|
||||||
interlacciata con sincronismo corretto per ogni campo pari e dispari.
|
interlacciata con sincronismo corretto per ogni campo pari e dispari.
|
||||||
.IPs (no)input
|
|
||||||
Utilizza il codice della tastiera di DirectFB invece di quello standard di MPlayer (default: disabilitato).
|
|
||||||
.IPs buffermode=single|double|triple
|
|
||||||
Il doppio ed il triplo buffering danno i migliori risultati se vuoi evitare problemi di tearing.
|
|
||||||
Il triplo buffering è più efficiente del doppio buffering perché non blocca MPlayer
|
|
||||||
mentre aspetta il tracciamento verticale.
|
|
||||||
La bufferizzazione singola dovrebbe essere evitata (default: triple).
|
|
||||||
.IPs fieldparity=top|bottom
|
|
||||||
Controlla l'ordine di uscita dei fotogrammi interlacciati (default: disabilitato).
|
|
||||||
Valori validi sono top (prima il campo superiore) e bottom (prima il campo inferiore).
|
|
||||||
Questa opzione non ha alcun effetto su materiale progressivo, generalmente la maggior
|
|
||||||
parte dei film MPEG.
|
|
||||||
Devi abilitare questa opzione se hai effetti di tearing oppure movimenti non uniformi
|
|
||||||
guardando materiale interlacciato.
|
|
||||||
.IPs tvnorm=pal|ntsc|auto
|
.IPs tvnorm=pal|ntsc|auto
|
||||||
Imposta la norma TV della scheda Matrox senza bisogno di modificare
|
Imposta la norma TV della scheda Matrox senza bisogno di modificare
|
||||||
/etc/\:directfbrc (default: disabilitato).
|
/etc/\:directfbrc (default: disabilitato).
|
||||||
@ -3329,9 +3328,9 @@ Specifica le opzioni avanzate dei filtri audio:
|
|||||||
.IPs force=<0\-7>
|
.IPs force=<0\-7>
|
||||||
Forza l'inserimento del filtro audio a uno dei seguenti:
|
Forza l'inserimento del filtro audio a uno dei seguenti:
|
||||||
.RSss
|
.RSss
|
||||||
0: Inserimento completamente automatico dei filtri (default).
|
0: Inserimento completamente automatico dei filtri.
|
||||||
.br
|
.br
|
||||||
1: Ottimizza per la precisione.
|
1: Ottimizza per la precisione (default).
|
||||||
.br
|
.br
|
||||||
2: Ottimizza per la velocità.
|
2: Ottimizza per la velocità.
|
||||||
.I Attenzione:
|
.I Attenzione:
|
||||||
@ -3710,7 +3709,7 @@ La descrizione del filtro video scale ha ulteriori informazioni.
|
|||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B \-vc <[-]codec1,[-]codec2,...[,]>
|
.B \-vc <[-|+]codec1,[-|+]codec2,...[,]>
|
||||||
Specifica una lista di priorità dei codec video da usare, in accordo con il
|
Specifica una lista di priorità dei codec video da usare, in accordo con il
|
||||||
loro nome in codecs.conf.
|
loro nome in codecs.conf.
|
||||||
Utilizza un '-' prima del nome del codec per ometterlo.
|
Utilizza un '-' prima del nome del codec per ometterlo.
|
||||||
@ -5975,6 +5974,17 @@ L'opzione fd indica al filtro di eseguire sempre la decimazione
|
|||||||
richiesta (brutto).
|
richiesta (brutto).
|
||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.
|
.
|
||||||
|
.TP
|
||||||
|
.B screenshot
|
||||||
|
Permette l'acquisizione di istantanee del filmato usando il comando di input
|
||||||
|
screenshot (collagato di default al tasto 's').
|
||||||
|
Verranno salvati dei file con nome 'shotNNNN.png' nella directory corrente,
|
||||||
|
usando il primo numero disponibile - nessun file sarà sovrascritto.
|
||||||
|
Il filtro se non viene usato non appesantisce il programma e accetta uno spazio
|
||||||
|
colore arbitrario, quindi può esser impostato senza problemi nel file di
|
||||||
|
configurazione.
|
||||||
|
.RE
|
||||||
|
.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.\" --------------------------------------------------------------------------
|
.\" --------------------------------------------------------------------------
|
||||||
.\" Opzioni generali di codifica
|
.\" Opzioni generali di codifica
|
||||||
@ -6884,12 +6894,16 @@ passo.
|
|||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B turbo (solo modalità a 2 passaggi)
|
.B turbo (solo modalità a 2 passaggi)
|
||||||
Velocizza in modo drammatico il primo passaggio utilizzando algoritmi
|
Velocizza in modo notevole il primo passaggio utilizzando algoritmi
|
||||||
più veloci e disabilitando opzioni che necessitano di molto tempo
|
più veloci e disabilitando opzioni che necessitano di molto tempo
|
||||||
di CPU.
|
di CPU.
|
||||||
Questo probabilmente riduce leggermente il PSNR globale (circa 0.01 dB)
|
Questo probabilmente riduce leggermente il PSNR globale (circa 0.01 dB)
|
||||||
e cambia qualche fotogramma, sia come tipo sia riducendone il suo PSNR (fino
|
e cambia qualche fotogramma, sia come tipo sia riducendone il PSNR (fino
|
||||||
ad un massimo di 0.03 dB).
|
ad un massimo di 0.03 dB).
|
||||||
|
Modalità primo passo veloce.
|
||||||
|
Durante il primo passaggio di una codifica a 2 o 3 passaggi, è possibile
|
||||||
|
guadagnare velocità disabilitando alcune opzioni con un impatto basso o nullo
|
||||||
|
sulla qualità di uscita dell'ultimo passaggio.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B aspect=<x/\:y>
|
.B aspect=<x/\:y>
|
||||||
@ -7862,6 +7876,14 @@ e due passi.
|
|||||||
Specifica il passo nella modalità a due passaggi.
|
Specifica il passo nella modalità a due passaggi.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
|
.B turbo (solo modalità a due passi)
|
||||||
|
Velocizza in modo drammatico il primo passaggio utilizzando algoritmi
|
||||||
|
più veloci e disabilitando opzioni che necessitano di molto tempo
|
||||||
|
di CPU.
|
||||||
|
Questo probabilmente riduce leggermente il PSNR globale e cambia qualche
|
||||||
|
fotogramma, sia come tipo sia riducendone il PSNR.
|
||||||
|
.
|
||||||
|
.TP
|
||||||
.B bitrate=<valore> (CBR oppure modalità a due passi)
|
.B bitrate=<valore> (CBR oppure modalità a due passi)
|
||||||
Regola il bitrate da usare in kbits/\:secondo se <16000 oppure in bits/\:secondo
|
Regola il bitrate da usare in kbits/\:secondo se <16000 oppure in bits/\:secondo
|
||||||
se >16000.
|
se >16000.
|
||||||
@ -7965,7 +7987,7 @@ Modalit
|
|||||||
Da XviD-1.0.x questa opzione è sostituita dalle opzioni [min|max]_[i|p|b]quant.
|
Da XviD-1.0.x questa opzione è sostituita dalle opzioni [min|max]_[i|p|b]quant.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B min_key_interval=<valore> (solo modalità a 2 passi)
|
.B min_key_interval=<valore> (solo modalità a due passi)
|
||||||
Intervallo minimo tra due keyframe (default: 0)
|
Intervallo minimo tra due keyframe (default: 0)
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
@ -8853,6 +8875,62 @@ per la luminanza.
|
|||||||
Valori utili sono nella gamma <-2\-2> (default: 0).
|
Valori utili sono nella gamma <-2\-2> (default: 0).
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
|
.B cqm=<flat|jvt|<nomefile>>
|
||||||
|
Usa una matrice di quantizzazione personalizzata predefinita o ne carica una
|
||||||
|
da un file in formato JS.
|
||||||
|
.PD 0
|
||||||
|
.RSs
|
||||||
|
.IPs flat\
|
||||||
|
Usa la matrice predefinita flat 16 (default).
|
||||||
|
.IPs jvt\ \
|
||||||
|
Usa la matrice predefinita JVT.
|
||||||
|
.IPs <nomefile>
|
||||||
|
Usa la matrice dal file in formato JM indicato.
|
||||||
|
.PD 1
|
||||||
|
.RE
|
||||||
|
.RS
|
||||||
|
.I NOTA:
|
||||||
|
File codificati usando matrici personalizzate CQM non sono attualmente
|
||||||
|
decodificabili da programmi di visualizzazione basati su FFmpeg.
|
||||||
|
.br
|
||||||
|
Chi usa CMD.EXE di Windows potrebbe aver problemi nell'interpretazione della
|
||||||
|
riga comando se tenta di usare tutte le liste CQM.
|
||||||
|
Ciò è dovuto alla limitazione della lunghezza della riga comando.
|
||||||
|
In questo caso si raccomanda di mettere le liste in un file CQM in formato JM
|
||||||
|
e caricarle come indicato sopra.
|
||||||
|
.RE
|
||||||
|
.
|
||||||
|
.TP
|
||||||
|
.B cqm4iy=<lista> (vedi anche cqm)
|
||||||
|
Matrice di luminanza intra 4x4 personalizzata, fornita come una lista di 16
|
||||||
|
valori separati da virgola, compresi tra 1 e 255.
|
||||||
|
.
|
||||||
|
.TP
|
||||||
|
.B cqm4ic=<lista> (vedi anche cqm)
|
||||||
|
Matrice di crominanza intra 4x4 personalizzata, fornita come una lista di 16
|
||||||
|
valori separati da virgola, compresi tra 1 e 255.
|
||||||
|
.
|
||||||
|
.TP
|
||||||
|
.B cqm4py=<lista> (vedi anche cqm)
|
||||||
|
Matrice di luminanza inter 4x4 personalizzata, fornita come una lista di 16
|
||||||
|
valori separati da virgola, compresi tra 1 e 255.
|
||||||
|
.
|
||||||
|
.TP
|
||||||
|
.B cqm4pc=<lista> (vedi anche cqm)
|
||||||
|
Matrice di crominanza inter 4x4 personalizzata, fornita come una lista di 16
|
||||||
|
valori separati da virgola, compresi tra 1 e 255.
|
||||||
|
.
|
||||||
|
.TP
|
||||||
|
.B cqm8iy=<lista> (vedi anche cqm)
|
||||||
|
Matrice di luminanza intra 8x8 personalizzata, fornita come una lista di 64
|
||||||
|
valori separati da virgola, compresi tra 1 e 255.
|
||||||
|
.
|
||||||
|
.TP
|
||||||
|
.B cqm8py=<lista> (vedi anche cqm)
|
||||||
|
Matrice di luminanza inter 8x8 personalizzata, fornita come una lista di 64
|
||||||
|
valori separati da virgola, compresi tra 1 e 255.
|
||||||
|
.
|
||||||
|
.TP
|
||||||
.B level_idc=<10\-51>
|
.B level_idc=<10\-51>
|
||||||
Seleziona il livello del flusso di bit come definito nell'Allegato A dello
|
Seleziona il livello del flusso di bit come definito nell'Allegato A dello
|
||||||
standard H.264 (default: 40 - livello 4.0).
|
standard H.264 (default: 40 - livello 4.0).
|
||||||
|
Loading…
Reference in New Issue
Block a user