1
0
mirror of https://github.com/mpv-player/mpv synced 2025-04-01 00:07:33 +00:00

sync by Daniele Forghieri

git-svn-id: svn://svn.mplayerhq.hu/mplayer/trunk@12223 b3059339-0415-0410-9bf9-f77b7e298cf2
This commit is contained in:
diego 2004-04-17 16:11:26 +00:00
parent 326541e236
commit 83744e1bca

View File

@ -1,4 +1,4 @@
.\" synced with 1.559
.\" synced with 1.568
.\" MPlayer (C) 2000-2004 MPlayer Team
.\" Questa pagina di manuale fu/e' stata fatta da Gabucino, Diego Biurrun, Jonas Jermann
.\" Traduzione in italiano di Daniele Forghieri
@ -36,7 +36,7 @@
.
.TH MPlayer 1 "2004-01-16" "The MPlayer Project" "The Movie Player For Linux"
.
.SH NAME
.SH NOME
mplayer \- Visualizzatore di film per Linux
.br
mencoder \- Codificatore di film per Linux
@ -153,8 +153,8 @@ formato WMV (senza usare la libreria avifile).
.PP
Un altra grande caratteristica di MPlayer e' l' ampia gamma di dispositivi di
uscita gestiti.
Funziona con X11, XV, DGA, OpenGL, SVGAlib, fbdev, AAlib, DirectFB, ma puoi
anche usare GGI, SDL (ed in questo modo tutti i loro driver), VESA (su ogni
Funziona con X11, XV, DGA, OpenGL, SVGAlib, fbdev, AAlib, DirectFB, Quartz,
ma puoi anche usare GGI, SDL (e tutti i loro driver), VESA (su ogni
scheda compatibile VESA, anche senza X11), qualche driver a basso livello
specifico per alcune schede video (per Matrox, 3Dfx e ATI) e qualche scheda
di decodifica MPEG hardware come la Siemens DVB, DXR2 e DXR3/\:Hollywood+.
@ -791,10 +791,9 @@ Digitale) di ingresso, per poter sovrascrivere i valori di default:
Specifica il numero di scheda (1\-4) da usare (default: 1).
.IPs file=<file>
Dice a MPlayer di leggere la lista dei canali da <file>.
.IPs type=<SAT|TER|CBL>
Specifica che il tipo di scheda e' SATellite, TERrestrial o CaBLe (satellite,
terrestre oppure cavo).
Se non specificato il tipo viene ricavato in modo automatico.
Il default e' ~/.mplayer/channels.conf.{sat,ter,cbl} (basato
sul tipo di scheda) oppure ~/.mplayer/channels.conf come
ultima risorsa.
.RE
.PD 1
.
@ -2287,7 +2286,7 @@ lavora manualmente alla risoluzione degli errori del codificatore:
.br
2 (msmpeg4v3): qualche vecchio file msmpeg4v3 generato da lavc (niente rilevamento automatico)
.br
4 (mpeg4): bug dell' interlacciamento di xvid (rilevato automaticamente se fourcc==XVIX)
4 (mpeg4): bug dell' interlacciamento di XviD (rilevato automaticamente se fourcc==XVIX)
.br
8 (mpeg4): UMP4 (rilevato automaticamente se fourcc==UMP4)
.br
@ -2295,7 +2294,7 @@ lavora manualmente alla risoluzione degli errori del codificatore:
.br
32 (mpeg4): bug vlc illegale (rilevato automaticamente per fourcc)
.br
64 (mpeg4): qpel bug di XVID e DIVX (rilevato automaticamente per fourcc/ver)
64 (mpeg4): qpel bug di XviD e DivX (rilevato automaticamente per fourcc/ver)
.br
128 (mpeg4): vecchio standard qpel (rilevato automaticamente per fourcc/ver)
.br
@ -2491,10 +2490,10 @@ Specifica dei parametri addizionali quando si decodifica con XviD.
.PD 0
.RSs
.IPs deblock-chroma
Attiva il filtro di post elaborazione interno di xvid:filtro di de-block della crominanza
Attiva il filtro di post elaborazione interno di XviD:filtro di de-block della crominanza
Vedi anche \-vf pp che e' piu' veloce del filtro di XviD.
.IPs deblock-luma
Attiva il filtro di post elaborazione interno di xvid:filtro di de-block della luminanza
Attiva il filtro di post elaborazione interno di XviD:filtro di de-block della luminanza
Vedi anche \-vf pp che e' piu' veloce del filtro di XviD.
.IPs dr2\ \
Attiva il metodo 2 di direct rendering.
@ -3093,7 +3092,7 @@ fil=d).
.TP
.B field[=n]
Estrae un singolo field da un immagine interlacciata utilizzando
aritmetica delle striscie (stride) per evitare di perdere tempo
l' aritmetica delle striscie (stride) per evitare di perdere tempo
di CPU.
L' argomento opzionale n specifica se estrarre il field pari o dispari
(a seconda che n sia pari o dispari).
@ -3253,6 +3252,58 @@ molto piu' affidabili.
Attualmente solo libmpeg2 esporta il flag necessario.
Se usato su materiale che non setta il flag il filtro non esegue nulla.
.TP
.B phase=[t|b|p|a|u|T|B|A|U][:v]
Ritarda il video interlacciato del tempo di un field in modo da
cambiare l' ordine dei field stessi.
L' utilizzo previsto e' per sistemare filmati PAL che sono stati catturati
con l' ordine dei field opposto a quello del trasferimento da film a video.
Le opzioni sono:
.RSs
.IPs t
Cattura i field in ordine top-first (prima il field superiore), trasferisce
bottom-first (prima il field inferiore).
Il filtro ritardera' il field inferiore.
.IPs b
Cattura i field in ordine bottom-first, trasferisce
top-first.
Il filtro ritardera' il field superiore.
.IPs p
Cattura e trasferisce con lo stesso ordine dei field.
Questa modalita' esiste per permettere alla documentazione delle altre opzioni
di potervisi riferire ma se, eventualmente, la selezioni il filtro non effettuera'
assolutamente nulla ;-)
.IPs a
L' ordine di cattura dei field e' determinato automaticamente dal flag del field,
trasferisce l' opposto.
Il filtro seleziona tra le modalita' t e b fotogramma per fotogramma utilizzando il
flag del field.
Se non e' presente nessuna informazione sul field, si comporta come l' opzione u.
.IPs u
Cattura sconosciuta o variabile, trasferisce l' opposto.
Il filtro seleziona tra le modalita' t e b fotogramma per fotogramma analizzando
le immagini e selezionando l' alternativa che produce il miglior riscontro
tra i field.
.IPs T
Cattura top-first, trasferisce sconosciuto o variabile.
Il filtro seleziona la modalita' t o p utilizzando l' analisi dell' immagine.
.IPs B
Cattura bottom-first, trasferisce sconosciuto o variabile.
Il filtro seleziona la modalita' b o p utilizzando l' analisi dell' immagine.
.IPs A
Cattura determinata dal flag del field, trasferisce sconosciuto o variabile.
Il filtro seleziona tra le modalita' t, b e p utilizzando il flag
del field e l' analisi dell' immagine.
Se non abbiamo informazioni sui field allora questa modalita' e' uguale alla U.
Questa e' la modalita' di default.
.IPs U
Sia cattura che trasferimento sconosciuto o variabile.
Il filtro seleziona tra la modalita' t, b, e p utilizzando solo l' analisi dell' immagine.
.IPs v
Operazioni verbose.
Stampa il modo selezionato per ogni fotogramma e la differenza media quadratica
tra i field per le alternative delle modalita' t, b, e p.
.RE
.TP
.B telecine[=start]
Applica il processo di 'telecine' 3:2 per incrementare il framerate
del 20%.
@ -3288,7 +3339,7 @@ con il colore nero, framerate non cambiato.
.PD 1
.TP
.B tfields[=mode]
Separazione temporale dei campi \- divide i field in fotogrammi,
Separazione temporale dei field \- divide i field in fotogrammi,
raddoppiando il framerate di uscita.
Come il filtro telecine, tfield lavorera' correttamente solo con
MEncoder, e solo se entrambe le opzioni \-fps e \-ofps sono
@ -3637,6 +3688,9 @@ Prova questa opzione se hai problemi di visualizzazione.
.RE
.PD 1
.TP
.B quartz (solo Mac OS X)
Driver di uscita per Quartz su Mac OS X.
.TP
.B fbdev (solo Linux)
Utilizza il framebuffer del kernel per l' uscita video.
.TP
@ -3665,9 +3719,24 @@ Visualizza il video usando la libreria SVGA.
.TP
.B gl\ \ \ \ \
Driver di uscita OpenGL.
Versione molto semplive, non supporta OSD e la dimensione del video
deve essere minore della dimensione massima delle texture della
vostra implementazione OpenGL.
Studiato per funzionare anche con l' implementazione OpenGl piu' semplice.
.PD 0
.RSs
.IPs manyfmts
Abilita il supporto per maggiori formati colore (RGB e BGR).
Necessita di OpenGL con versione >= 1.2, NON FUNZIONA ancora correttamente.
.IPs <numero>
Numero di linee copiate sulla texture alla volta.
0 per l' immagine intera.
.RE
.PD 1
.TP
.B gl2\ \ \ \
Driver di uscita OpenGL, seconda generazione.
Supporta OSD e video piu' grande della dimensione massima della texture.
.TP
.B null\ \ \
Non produce nessuna uscita video, utile per
@ -3911,6 +3980,11 @@ Avremo il file di uscita che conterra' 'div3' come fourcc del video.
.PD 1
.
.TP
.B \-force-avi-aspect <0.2\-3.0>
Sovrascrive il valore del rapporto di aspetto memorizzato nei file AVI nell' intestazione
vprp OpenDML.
Puo' essere usato per cambiare il rapporto di aspetto con \-ovc copy.
.TP
.B \-info <option1:option2:...> (AVI only)
Specifica le informazioni nell' intestazione del file
AVI generato.
@ -4047,8 +4121,8 @@ dove <codec> puo' essere: lavc, xvidenc, divx4, lame
.
.
.SS divx4 (\-divx4opts)
divx4 e' obsoleto ed e' supportato per completezza.
Per dettagli riguardanti le opzioni divx4 dai un' occhiata ai sorgenti,
DivX4 e' obsoleto ed e' supportato per completezza.
Per dettagli riguardanti le opzioni DivX4 dai un' occhiata ai sorgenti,
molte opzioni non sono descritte qua.
.TP
.B help\ \ \
@ -5308,10 +5382,10 @@ crea un flusso di bit che puo' essere decodificato delay-free (default=disabilit
.br
.I ATTENZIONE:
Verra' generato un flusso illegale, e NON SARA' decodificabile
dai decodificatori IS-MPEG4 eccetto divx/libavcodec/xvid
dai decodificatori IS-MPEG4 eccetto DivX/libavcodec/XviD
.br
.I ATTENZIONE:
Viene anche memorizzata una falsa versione divx nel file e di
Viene anche memorizzata una falsa versione DivX nel file e di
conseguenza l' attivazione automatica dell' eliminazione dei bug di
alcuni decodificatori puo' venir confusa
.TP