mirror of
https://github.com/mpv-player/mpv
synced 2025-04-11 04:01:31 +00:00
Synced with 1.1134 - patch by Paul TT <paultt - at - hackerjournal - dot - it>
git-svn-id: svn://svn.mplayerhq.hu/mplayer/trunk@16748 b3059339-0415-0410-9bf9-f77b7e298cf2
This commit is contained in:
parent
a2ffc1ccbf
commit
5a8e327a40
@ -1,4 +1,4 @@
|
|||||||
.\" synced with 1.1098
|
.\" synced with 1.1134
|
||||||
.\" MPlayer (C) 2000-2005 MPlayer Team
|
.\" MPlayer (C) 2000-2005 MPlayer Team
|
||||||
.\" Questa pagina di manuale fu/è stata fatta da Gabucino, Diego Biurrun,
|
.\" Questa pagina di manuale fu/è stata fatta da Gabucino, Diego Biurrun,
|
||||||
.\" Jonas Jermann
|
.\" Jonas Jermann
|
||||||
@ -191,16 +191,16 @@ mencoder \- codificatore di film
|
|||||||
è un visualizzatore di film per Linux (gira su molte altre piattaforme e
|
è un visualizzatore di film per Linux (gira su molte altre piattaforme e
|
||||||
architetture di CPU, controlla la documentazione).
|
architetture di CPU, controlla la documentazione).
|
||||||
Visualizza la maggior parte dei file del tipo MPEG/\:VOB, AVI,
|
Visualizza la maggior parte dei file del tipo MPEG/\:VOB, AVI,
|
||||||
ASF/\:WMA/\:WMV, RM, QT/\:MOV/\:MP4, OGG/\:OGM, MKV, VIVO, FLI, NuppelVideo,
|
ASF/\:WMA/\:WMV, RM, QT/\:MOV/\:MP4, Ogg/\:OGM, MKV, VIVO, FLI, NuppelVideo,
|
||||||
yuv4mpeg, FILM e RoQ, supportato da molti codec nativi o binari.
|
yuv4mpeg, FILM e RoQ, supportato da molti codec nativi o binari.
|
||||||
Puoi guardare VideoCD, SVCD, DVD, 3ivx, DivX\ 3/\:4/\:5 ed addirittura film in
|
Puoi guardare Video CD, SVCD, DVD, 3ivx, DivX\ 3/\:4/\:5 ed addirittura film in
|
||||||
formato WMV.
|
formato WMV.
|
||||||
.PP
|
.PP
|
||||||
MPlayer supporta un ampia gamma di driver di uscita video ed audio.
|
MPlayer supporta un ampia gamma di driver di uscita video ed audio.
|
||||||
Funziona con X11, XV, DGA, OpenGL, SVGAlib, fbdev, AAlib, libcaca, DirectFB,
|
Funziona con X11, XV, DGA, OpenGL, SVGAlib, fbdev, AAlib, libcaca, DirectFB,
|
||||||
Quartz, Mac OS X CoreVideo, ma puoi anche usare GGI, SDL (e tutti i loro driver), VESA (su ogni
|
Quartz, Mac OS X CoreVideo, ma puoi anche usare GGI, SDL (e tutti i loro driver), VESA (su ogni
|
||||||
scheda compatibile VESA, anche senza X11), qualche driver a basso livello
|
scheda compatibile VESA, anche senza X11), qualche driver a basso livello
|
||||||
specifico per alcune schede video (per Matrox, 3Dfx e ATI) e qualche scheda
|
specifico per alcune schede video (per Matrox, 3dfx e ATI) e qualche scheda
|
||||||
di decodifica MPEG hardware come la Siemens DVB, DXR2 e DXR3/\:Hollywood+.
|
di decodifica MPEG hardware come la Siemens DVB, DXR2 e DXR3/\:Hollywood+.
|
||||||
La maggior parte supporta la scalatura via software o hardware così puoi
|
La maggior parte supporta la scalatura via software o hardware così puoi
|
||||||
gustarti i filmati a schermo intero.
|
gustarti i filmati a schermo intero.
|
||||||
@ -222,7 +222,7 @@ Codifica il video in formato MPEG-4 (DivX/XviD), uno qualsiasi dei codec di
|
|||||||
libavcodec e l'audio in PCM/\:MP3/\:VBRMP3 in 1, 2 o 3 passi.
|
libavcodec e l'audio in PCM/\:MP3/\:VBRMP3 in 1, 2 o 3 passi.
|
||||||
Inoltre ha la capacità di copiare direttamente i flussi (stream), un potente
|
Inoltre ha la capacità di copiare direttamente i flussi (stream), un potente
|
||||||
sistema di filtri (riduci, espandi, ribalta, post elaborazione, ruota, scala,
|
sistema di filtri (riduci, espandi, ribalta, post elaborazione, ruota, scala,
|
||||||
controllo rumore/\:disturbo, conversioni rgb/\:yuv) ed oltre.
|
controllo rumore/\:disturbo, conversioni RGB/\:YUV) ed oltre.
|
||||||
.PP
|
.PP
|
||||||
.B gmplayer
|
.B gmplayer
|
||||||
è MPlayer con una interfaccia utente grafica.
|
è MPlayer con una interfaccia utente grafica.
|
||||||
@ -242,10 +242,10 @@ pi
|
|||||||
.
|
.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.\" --------------------------------------------------------------------------
|
.\" --------------------------------------------------------------------------
|
||||||
.\" Comandi da tastiera
|
.\" Comandi da tastiera / controlli interattivi
|
||||||
.\" --------------------------------------------------------------------------
|
.\" --------------------------------------------------------------------------
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.SH "COMANDI DA TASTIERA"
|
.SH "CONTROLLI INTERATTIVI"
|
||||||
MPlayer ha un interfaccia di controllo completamente configurabile, guidata da
|
MPlayer ha un interfaccia di controllo completamente configurabile, guidata da
|
||||||
comandi, che ti permette di controllarlo usando la tastiera, il mouse, un
|
comandi, che ti permette di controllarlo usando la tastiera, il mouse, un
|
||||||
joystick oppure un controllo remoto (utilizzando LIRC).
|
joystick oppure un controllo remoto (utilizzando LIRC).
|
||||||
@ -253,25 +253,27 @@ joystick oppure un controllo remoto (utilizzando LIRC).
|
|||||||
Controlla l'opzione \-input per vedere come personalizzarla.
|
Controlla l'opzione \-input per vedere come personalizzarla.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B Controlli generali
|
.B Controlli da tastiera
|
||||||
.PD 0
|
.PD 0
|
||||||
.RSs
|
.RS
|
||||||
.IPs "<\- e \->"
|
.IPs "<\- e \->"
|
||||||
Ricerca indietro/\:avanti 10 secondi.
|
Ricerca indietro/\:avanti di 10 secondi.
|
||||||
.IPs "su e giù"
|
.IPs "su e giù"
|
||||||
Ricerca indietro/\:avanti 1 minuto.
|
Ricerca avanti/\:indietro di 1 minuto.
|
||||||
.IPs "pagina su e pagina giù"
|
.IPs "pagina su e pagina giù"
|
||||||
Ricerca indietro/\:avanti 10 minuti.
|
Ricerca avanti/\:indietro di 10 minuti.
|
||||||
.IPs "[ e ]"
|
.IPs "[ e ]"
|
||||||
Aumenta/diminuisce la velocità di riproduzione del 10%.
|
Aumenta/diminuisce la velocità di riproduzione del 10%.
|
||||||
.IPs "{ e }"
|
.IPs "{ e }"
|
||||||
Dimezza/raddoppia la velocità di riproduzione.
|
Dimezza/raddoppia la velocità di riproduzione.
|
||||||
.IPs "Backspace"
|
.IPs "backspace"
|
||||||
Ripristina la velocità di riproduzione iniziale.
|
Ripristina la velocità di riproduzione iniziale.
|
||||||
.IPs "< e >"
|
.IPs "< e >"
|
||||||
Indietro/\:avanti nella playlist.
|
Indietro/\:avanti nella playlist.
|
||||||
|
.IPs "ENTER"
|
||||||
|
Avanti nella playlist, anche oltre la fine.
|
||||||
.IPs "HOME e FINE"
|
.IPs "HOME e FINE"
|
||||||
Vai alla 'entry' successiva/\:precedente nella playlist.
|
Passa alla voce successiva/\:precedente nella playlist.
|
||||||
.IPs "INS e CANC"
|
.IPs "INS e CANC"
|
||||||
Va alla successiva/\:precedente sorgente alternativa (solo playlist ASX).
|
Va alla successiva/\:precedente sorgente alternativa (solo playlist ASX).
|
||||||
.IPs "p / SPAZIO"
|
.IPs "p / SPAZIO"
|
||||||
@ -286,11 +288,11 @@ Smette di riprodurre ed esce.
|
|||||||
.IPs "+ e -"
|
.IPs "+ e -"
|
||||||
Regola il ritardo audio di +/\:- 0.1 secondi.
|
Regola il ritardo audio di +/\:- 0.1 secondi.
|
||||||
.IPs "/ e *"
|
.IPs "/ e *"
|
||||||
Aumenta/\:diminuisce il volume.
|
Diminuisce/\:aumenta il volume.
|
||||||
.IPs "9 e 0"
|
.IPs "9 e 0"
|
||||||
Aumenta/\:diminuisce il volume.
|
Diminuisce/\:aumenta il volume.
|
||||||
.IPs m\ \ \ \
|
.IPs m\ \ \ \
|
||||||
Suono muto
|
Suono muto.
|
||||||
.IPs "# (solo MPEG e Matroska)"
|
.IPs "# (solo MPEG e Matroska)"
|
||||||
Passa attraverso tutte le tracce audio disponibili.
|
Passa attraverso tutte le tracce audio disponibili.
|
||||||
.IPs f\ \ \ \
|
.IPs f\ \ \ \
|
||||||
@ -300,7 +302,7 @@ Attiva/disattiva stay-on-top (rimani in primo piano) (vedi anche opzione -ontop)
|
|||||||
.IPs "w e e"
|
.IPs "w e e"
|
||||||
Diminuisce/\:aumenta la gamma del pan-and-scan.
|
Diminuisce/\:aumenta la gamma del pan-and-scan.
|
||||||
.IPs o\ \ \ \
|
.IPs o\ \ \ \
|
||||||
Cambia lo stato del OSD: nessuno / posizione / posizione + tempo / posizione +
|
Cambia lo stato dell'OSD: nessuno / posizione / posizione + tempo / posizione +
|
||||||
tempo + tempo totale.
|
tempo + tempo totale.
|
||||||
.IPs d\ \ \ \
|
.IPs d\ \ \ \
|
||||||
Cambia lo stato dello scarto frame: nessuno / salta visualizzazione / salta decodifica
|
Cambia lo stato dello scarto frame: nessuno / salta visualizzazione / salta decodifica
|
||||||
@ -309,6 +311,8 @@ Cambia lo stato dello scarto frame: nessuno / salta visualizzazione / salta dec
|
|||||||
Cambia la visibilità dei sottotitoli.
|
Cambia la visibilità dei sottotitoli.
|
||||||
.IPs "b / j"
|
.IPs "b / j"
|
||||||
Passa attraverso le lingue possibili dei sottotitoli.
|
Passa attraverso le lingue possibili dei sottotitoli.
|
||||||
|
.IPs "y and g"
|
||||||
|
Va avanti/\:indietro nella lista dei sottotitoli.
|
||||||
.IP F\ \ \ \
|
.IP F\ \ \ \
|
||||||
Cambia la visualizzazione dei sottotitoli forzati ("forced subtitles").
|
Cambia la visualizzazione dei sottotitoli forzati ("forced subtitles").
|
||||||
.IPs a\ \ \ \
|
.IPs a\ \ \ \
|
||||||
@ -319,32 +323,39 @@ Regola il ritardo dei sottotitoli di +/\:- 0.1 secondi.
|
|||||||
Regola la posizione dei sottotitoli su/giù.
|
Regola la posizione dei sottotitoli su/giù.
|
||||||
.IPs i\ \ \ \
|
.IPs i\ \ \ \
|
||||||
Imposta un punto EDL.
|
Imposta un punto EDL.
|
||||||
|
.IPs s\ \ \ \
|
||||||
|
Salva un'istantanea (screenshot) (richiede il caricamento del filtro
|
||||||
|
screenshot).
|
||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.PD 1
|
.PD 1
|
||||||
.PP
|
.PP
|
||||||
I seguenti tasti sono validi solo quando si usa un dispositivo di uscita
|
.RS
|
||||||
|
(I seguenti tasti sono validi solo quando si usa un dispositivo di uscita
|
||||||
con accelerazione hardware (xv, (x)vidix, (x)mga, etc), il filtro
|
con accelerazione hardware (xv, (x)vidix, (x)mga, etc), il filtro
|
||||||
software di equalizzazione (\-vf eq oppure \-vf eq2) oppure quello di
|
software di equalizzazione (\-vf eq oppure \-vf eq2) oppure quello di
|
||||||
tonalità (\-vf hue).
|
tonalità (\-vf hue).)
|
||||||
|
.RE
|
||||||
.PP
|
.PP
|
||||||
.PD 0
|
.PD 0
|
||||||
.RSs
|
.RS
|
||||||
.IPs "1 e 2"
|
.IPs "1 e 2"
|
||||||
Regola il contrasto
|
Regola il contrasto.
|
||||||
.IPs "3 e 4"
|
.IPs "3 e 4"
|
||||||
Regola la luminosità
|
Regola la luminosità.
|
||||||
.IPs "5 e 6"
|
.IPs "5 e 6"
|
||||||
Regola la tonalità (hue)
|
Regola la tonalità (hue).
|
||||||
.IPs "7 e 8"
|
.IPs "7 e 8"
|
||||||
Regola la saturazione
|
Regola la saturazione.
|
||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.PD 1
|
.PD 1
|
||||||
.PP
|
.PP
|
||||||
|
.RS
|
||||||
(I seguenti tasti sono validi solo quando si utilizza il driver di uscita
|
(I seguenti tasti sono validi solo quando si utilizza il driver di uscita
|
||||||
video quartz oppure macosx)
|
video quartz oppure macosx.)
|
||||||
|
.RE
|
||||||
.PP
|
.PP
|
||||||
.PD 0
|
.PD 0
|
||||||
.RSs
|
.RS
|
||||||
.IPs "command + 0"
|
.IPs "command + 0"
|
||||||
Ridimensiona la finestra del video a metà della sua dimensione originale.
|
Ridimensiona la finestra del video a metà della sua dimensione originale.
|
||||||
.IPs "command + 1"
|
.IPs "command + 1"
|
||||||
@ -357,34 +368,89 @@ Cambia la modalit
|
|||||||
Regola il canale alpha della finestra del video.
|
Regola il canale alpha della finestra del video.
|
||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.PD 1
|
.PD 1
|
||||||
.
|
.PP
|
||||||
.TP
|
.RS
|
||||||
.B Comandi da tastiera per la GUI
|
(I seguenti tasti sono validi solo se utilizzi una tastiera con tasti
|
||||||
|
multimediali.)
|
||||||
|
.RE
|
||||||
|
.PP
|
||||||
.PD 0
|
.PD 0
|
||||||
.RSs
|
.RS
|
||||||
|
.IPs "PAUSA"
|
||||||
|
Pausa.
|
||||||
|
.IPs "STOP\ "
|
||||||
|
Smette di riprodurre ed esce.
|
||||||
|
.IPs "PREVIOUS e NEXT"
|
||||||
|
Ricerca indietro/\:avanti di 1 minuto.
|
||||||
|
.RE
|
||||||
|
.PD 1
|
||||||
|
.PP
|
||||||
|
.RS
|
||||||
|
(I seguenti tasti sono validi solo se MPlayer è stato compilato col supporto
|
||||||
|
GUI e hanno precedenza su quelli definiti precedentemente.)
|
||||||
|
.RE
|
||||||
|
.PP
|
||||||
|
.PD 0
|
||||||
|
.RS
|
||||||
.IPs ENTER
|
.IPs ENTER
|
||||||
Inizia la riproduzione
|
Inizia la riproduzione.
|
||||||
.IPs s\ \ \ \
|
.IPs ESC\ \
|
||||||
Ferma la riproduzione
|
Ferma la riproduzione.
|
||||||
.IPs l\ \ \ \
|
.IPs l\ \ \ \
|
||||||
Carica file
|
Carica file.
|
||||||
|
.IPs t\ \ \ \
|
||||||
|
Carica sottotitoli.
|
||||||
.IPs c\ \ \ \
|
.IPs c\ \ \ \
|
||||||
Selezionatore skin
|
Selezionatore skin.
|
||||||
.IPs p\ \ \ \
|
.IPs p\ \ \ \
|
||||||
Cambia playlist.
|
Playlist.
|
||||||
|
.IPs r\ \ \ \
|
||||||
|
Preferenze.
|
||||||
|
.RE
|
||||||
|
.PD 1
|
||||||
|
.PP
|
||||||
|
.RS
|
||||||
|
(I seguenti tasti sono validi solo se MPlayer è stato compilato col supporto
|
||||||
|
di ingresso TV e hanno precedenza su quelli definiti precedentemente.)
|
||||||
|
.RE
|
||||||
|
.PP
|
||||||
|
.PD 0
|
||||||
|
.RS
|
||||||
|
.IPs "h e k"
|
||||||
|
Seleziona il canale precedente/\:successivo.
|
||||||
|
.IPs n\ \ \ \
|
||||||
|
Cambia la norma (PAL/NTSC).
|
||||||
|
.IPs u\ \ \ \
|
||||||
|
Cambia la lista dei canali.
|
||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.PD 1
|
.PD 1
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B Controlli di ingresso TV
|
.B controlli da mouse
|
||||||
.PD 0
|
.PD 0
|
||||||
.RSs
|
.RS
|
||||||
.IPs "h e k"
|
.IPs "pulsanti 3 e 4"
|
||||||
Seleziona il canale precedente/\:successivo
|
Ricerca indietro/\:avanti di 1 minuto.
|
||||||
.IPs n\ \ \ \
|
.IPs "pulsanti 5 e 6"
|
||||||
Cambia la norma (PAL/NTSC)
|
Diminuisce/\:aumenta il volume.
|
||||||
.IPs u\ \ \ \
|
.RE
|
||||||
Cambia la lista dei canali
|
.PD 1
|
||||||
|
.
|
||||||
|
.TP
|
||||||
|
.B controlli da joystick
|
||||||
|
.PD 0
|
||||||
|
.RS
|
||||||
|
.IPs "sinistra e destra"
|
||||||
|
Ricerca indietro/\:avanti di 10 secondi.
|
||||||
|
.IPs "su e giù"
|
||||||
|
Ricerca avanti/\:indietro di 1 minuto.
|
||||||
|
.IPs "pulsante 1"
|
||||||
|
Pause.
|
||||||
|
.IPs "pulsante 2"
|
||||||
|
Cambia lo stato dell'OSD: nessuno / posizione / posizione + tempo / posizione +
|
||||||
|
tempo + tempo totale.
|
||||||
|
.IPs "pulsanti 3 e 4"
|
||||||
|
Diminuisce/\:aumenta il volume.
|
||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.PD 1
|
.PD 1
|
||||||
.
|
.
|
||||||
@ -545,8 +611,8 @@ Con questa opzione MPlayer ignorer
|
|||||||
solo video (puoi pensare a questo come a fps, fotogrammi per secondo, infiniti).
|
solo video (puoi pensare a questo come a fps, fotogrammi per secondo, infiniti).
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B \-colorkey <number>
|
.B \-colorkey <numero>
|
||||||
Cambia colorkey ad una valore RGB di tua scelta.
|
Imposta colorkey ad un valore RGB di tua scelta.
|
||||||
0x000000 è nero e 0xffffff è bianco.
|
0x000000 è nero e 0xffffff è bianco.
|
||||||
Supportato solo dai driver di uscita video cvidix, fbdev, svga, vesa, winvidix,
|
Supportato solo dai driver di uscita video cvidix, fbdev, svga, vesa, winvidix,
|
||||||
xmga, xvidix, xover, xv (vedi \-vo xv:ck), xvmc (vedi -vo xv:ck) e directx.
|
xmga, xvidix, xover, xv (vedi \-vo xv:ck), xvmc (vedi -vo xv:ck) e directx.
|
||||||
@ -851,7 +917,7 @@ Suona un file audio da un file esterno (WAV, MP3 oppure Ogg Vorbis) mentre
|
|||||||
visualizza un filmato.
|
visualizza un filmato.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B \-audiofile-cache <kBytes>
|
.B \-audiofile-cache <KBytes>
|
||||||
Abilita il caching per il flusso usato da \-audiofile, utilizzando la quantità di
|
Abilita il caching per il flusso usato da \-audiofile, utilizzando la quantità di
|
||||||
memoria specificata.
|
memoria specificata.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
@ -863,8 +929,8 @@ filmati, a diversi bitrate).
|
|||||||
Utile se vuoi guardare contenuti multimediali dal vivo con una connessione lenta.
|
Utile se vuoi guardare contenuti multimediali dal vivo con una connessione lenta.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B \-cache <kBytes>
|
.B \-cache <KBytes>
|
||||||
Questa opzione specifica quanta memoria (in kBytes) deve essere usata quando si
|
Questa opzione specifica quanta memoria (in KBytes) deve essere usata quando si
|
||||||
precarica un file oppure un URL.
|
precarica un file oppure un URL.
|
||||||
Utile specialmente con supporti/media molto lenti.
|
Utile specialmente con supporti/media molto lenti.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
@ -1162,16 +1228,16 @@ Passa automaticamente a IPv4 se necessario.
|
|||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B \-rawaudio <opzione1:opzione2:...>
|
.B \-rawaudio <opzione1:opzione2:...>
|
||||||
Questa opzione ti permette di riprodurre file audio grezzi.
|
Questa opzione ti permette di riprodurre file audio grezzi.
|
||||||
|
Devi usare anche l'opzione \-demuxer rawaudio.
|
||||||
Può anche essere usata per riprodurre CD audio che non siano codificati in PCM
|
Può anche essere usata per riprodurre CD audio che non siano codificati in PCM
|
||||||
a 44KHz 16-bit stereo.
|
a 44kHz 16-bit stereo.
|
||||||
Per riprodurre flussi grezzi AC3 utilizza \-rawaudio on:format=0x2000.
|
Per riprodurre flussi grezzi AC3 utilizza \-rawaudio on:format=0x2000
|
||||||
|
\-demuxer rawaudio.
|
||||||
.sp 1
|
.sp 1
|
||||||
Le opzioni disponibili sono:
|
Le opzioni disponibili sono:
|
||||||
.sp 1
|
.sp 1
|
||||||
.PD 0
|
.PD 0
|
||||||
.RSs
|
.RSs
|
||||||
.IPs on\ \ \
|
|
||||||
Utilizza il demuxer audio grezzo (raw)
|
|
||||||
.IPs channels=<valore>
|
.IPs channels=<valore>
|
||||||
numero di canali
|
numero di canali
|
||||||
.IPs rate=<valore>
|
.IPs rate=<valore>
|
||||||
@ -1188,13 +1254,12 @@ fourcc (codice del formato) in esadecimale
|
|||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B \-rawvideo <opzione1:opzione2:...>
|
.B \-rawvideo <opzione1:opzione2:...>
|
||||||
Questa opzione ti permette di visualizzare file video grezzi.
|
Questa opzione ti permette di visualizzare file video grezzi.
|
||||||
|
Devi usare anche l'opzione \-demuxer rawvideo.
|
||||||
.sp 1
|
.sp 1
|
||||||
Le opzioni disponibili sono:
|
Le opzioni disponibili sono:
|
||||||
.sp 1
|
.sp 1
|
||||||
.PD 0
|
.PD 0
|
||||||
.RSs
|
.RSs
|
||||||
.IPs on\ \ \
|
|
||||||
Utilizza il demuxer video grezzo (raw)
|
|
||||||
.IPs fps=<valore>
|
.IPs fps=<valore>
|
||||||
velocità in fotogrammi al secondo (default: 25.0)
|
velocità in fotogrammi al secondo (default: 25.0)
|
||||||
.IPs sqcif|qcif|cif|4cif|pal|ntsc
|
.IPs sqcif|qcif|cif|4cif|pal|ntsc
|
||||||
@ -1269,9 +1334,10 @@ Dice a MPlayer di non ignorare i pacchetti TS indicati come errati
|
|||||||
A volte è necessario per riprodurre dei file MPEG-TS corrotti.
|
A volte è necessario per riprodurre dei file MPEG-TS corrotti.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B \-tsprobe <posizione\ byte>
|
.B \-tsprobe <posizione\ Byte>
|
||||||
Nella riproduzione di un flusso MPEG-TS questa opzione ti permette di
|
Nella riproduzione di un flusso MPEG-TS questa opzione ti permette di
|
||||||
specificare in quanti bytes vuoi che MPlayer cerchi i pid audio e video desiderati.
|
specificare in quanti Bytes vuoi che MPlayer cerchi gli ID audio e video
|
||||||
|
desiderati.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B \-tsprog <1\-65534>
|
.B \-tsprog <1\-65534>
|
||||||
@ -1312,7 +1378,7 @@ altezza della finestra di uscita
|
|||||||
.IPs fps=<valore>
|
.IPs fps=<valore>
|
||||||
velocità di cattura del video (fotogrammi al secondo)
|
velocità di cattura del video (fotogrammi al secondo)
|
||||||
.IPs buffersize=<valore>
|
.IPs buffersize=<valore>
|
||||||
dimensione massima del buffer di cattura in megabytes (default: dinamica)
|
dimensione massima del buffer di cattura in MegaBytes (default: dinamica)
|
||||||
.IPs norm=<valore>
|
.IPs norm=<valore>
|
||||||
Per bsdbt848 e v4l sono disponibili PAL, SECAM e NTSC.
|
Per bsdbt848 e v4l sono disponibili PAL, SECAM e NTSC.
|
||||||
Per v4l2 controlla l'output su console per una lista di tutte le norme
|
Per v4l2 controlla l'output su console per una lista di tutte le norme
|
||||||
@ -2384,7 +2450,16 @@ filmato in formato 16:9 per adattarlo ad uno schermo 4:3 senza avere bande
|
|||||||
nere)
|
nere)
|
||||||
Il parametro controlla quanto dell'immagine viene tagliato.
|
Il parametro controlla quanto dell'immagine viene tagliato.
|
||||||
Questa opzione funziona solo con i driver di uscita video xv, xmga, mga,
|
Questa opzione funziona solo con i driver di uscita video xv, xmga, mga,
|
||||||
gl, quartz, macosx e xvidix.
|
gl, gl2, quartz, macosx e xvidix.
|
||||||
|
.
|
||||||
|
.TP
|
||||||
|
.B \-panscanrange <-19.0\-99.0> (sperimentale)
|
||||||
|
Cambia la gamma della funzionalità pan-and-scan (default: 1).
|
||||||
|
Valori positivi indicano multipli della gamma di default.
|
||||||
|
Valori negativi indicano che puoi zoomare fino a un fattore di \-panscanrange+1.
|
||||||
|
Es. \-panscanrange -3 permette un fattore di zoom fino a 4.
|
||||||
|
Questa funzionalità è sperimentale.
|
||||||
|
Non riportare errori a meno che tu non stia usando \-vo gl.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B \-refreshrate <Hz>
|
.B \-refreshrate <Hz>
|
||||||
@ -2835,8 +2910,7 @@ Numero di linee copiate sulla texture in un blocco unico (default: 4).
|
|||||||
.IPs (no)osd
|
.IPs (no)osd
|
||||||
Abilita o disabilita il supporto per il rendering dell'OSD via OpenGL
|
Abilita o disabilita il supporto per il rendering dell'OSD via OpenGL
|
||||||
(default: abilitato).
|
(default: abilitato).
|
||||||
Fondamentalmente utile per test, dovresti usare \-osdlevel 0 per disabilitare
|
Questa opzione è utile per test, usa \-osdlevel 0 per disabilitare l'OSD.
|
||||||
l'OSD.
|
|
||||||
.IPs (no)scaled-osd
|
.IPs (no)scaled-osd
|
||||||
Cambia il modo in cui l'OSD si comporta quando cambia la dimensione della
|
Cambia il modo in cui l'OSD si comporta quando cambia la dimensione della
|
||||||
finestra (default: disabilitato).
|
finestra (default: disabilitato).
|
||||||
@ -2854,10 +2928,12 @@ ma
|
|||||||
.RSss
|
.RSss
|
||||||
0: Usa texture alla potenza di 2 (power-of-two) (default).
|
0: Usa texture alla potenza di 2 (power-of-two) (default).
|
||||||
.br
|
.br
|
||||||
1: Usa texture rettangolari (texture_rectangle), non compatibile con conversione
|
1: Usa texture rettangolari (estensione GL_ARB_texture_rectangle), non
|
||||||
YUV hardware.
|
compatibile con conversione YUV hardware.
|
||||||
.br
|
.br
|
||||||
2: Usa texture non alla potenza di 2 (texture_non_power_of_two).
|
2: Usa texture non alla potenza di 2 (estensione
|
||||||
|
GL_ARB_texture_non_power_of_two).
|
||||||
|
In alcuni casi è supportato solo via software, quindi molto lento.
|
||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.IPs (no)glfinish
|
.IPs (no)glfinish
|
||||||
Invoca glFinish() prima di invertire i buffer.
|
Invoca glFinish() prima di invertire i buffer.
|
||||||
@ -2872,6 +2948,37 @@ orizzontale / n).
|
|||||||
Richiede il supporto GLX_SGI_swap_control per funzionare.
|
Richiede il supporto GLX_SGI_swap_control per funzionare.
|
||||||
Con alcune (la maggior parte/tutte?) implementazioni funziona sono in modalità
|
Con alcune (la maggior parte/tutte?) implementazioni funziona sono in modalità
|
||||||
a schermo intero.
|
a schermo intero.
|
||||||
|
.IPs yuv=<n>
|
||||||
|
Seleziona il tipo di conversione da YUV a RGB.
|
||||||
|
.RSss
|
||||||
|
0: Usa conversione software (default).
|
||||||
|
Compatibile con tutte le versioni di OpenGL.
|
||||||
|
Fornisce controllo di luminosità, contrasto e saturazione.
|
||||||
|
.br
|
||||||
|
1: Usa combinatori di registro.
|
||||||
|
Questa modalità utilizza un'estensione particolare nVidia
|
||||||
|
(GL_NV_register_combiners).
|
||||||
|
Servono almeno tre unità di texture.
|
||||||
|
Fornisce controllo di saturazione e tonalità.
|
||||||
|
.br
|
||||||
|
2: Usa un programma di frammentazione.
|
||||||
|
Richiede l'estensione GL_ARB_fragment_program e almeno tre unità di texture.
|
||||||
|
Fornisce controllo di luminosità, contrasto, saturazione e tonalità.
|
||||||
|
.br
|
||||||
|
3: Usa un programma di frammentazione attraverso l'istruzione POW.
|
||||||
|
Richiede l'estensione GL_ARB_fragment_program e almeno tre unità di texture.
|
||||||
|
Fornisce controllo di luminosità, contrasto, saturazione, tonalità e gamma.
|
||||||
|
La gamma può venire impostata indipendentemente per rosso, verde e blu.
|
||||||
|
Il metodo 4 è solitamente più veloce.
|
||||||
|
.br
|
||||||
|
4: Usa un programma di frammentazione con ricerca supplementare.
|
||||||
|
Richiede l'estensione GL_ARB_fragment_program e almeno quattro unità di texture.
|
||||||
|
Fornisce controllo di luminosità, contrasto, saturazione, tonalità e gamma.
|
||||||
|
La gamma può venire impostata indipendentemente per rosso, verde e blu.
|
||||||
|
.RE
|
||||||
|
.IPs customprog=<nomefile>
|
||||||
|
Carica un programma personalizzato di frammentazione da <nomefile>.
|
||||||
|
Vedi TOOLS/edgedect.fp come esempio.
|
||||||
.REss
|
.REss
|
||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.PD 1
|
.PD 1
|
||||||
@ -2880,6 +2987,32 @@ a schermo intero.
|
|||||||
.B gl2\ \ \ \
|
.B gl2\ \ \ \
|
||||||
Driver di uscita video OpenGL, seconda generazione.
|
Driver di uscita video OpenGL, seconda generazione.
|
||||||
Supporta OSD e video più grandi della dimensione massima della texture.
|
Supporta OSD e video più grandi della dimensione massima della texture.
|
||||||
|
.PD 0
|
||||||
|
.RSs
|
||||||
|
.IPs (no)glfinish
|
||||||
|
come per gl (default: abilitato)
|
||||||
|
.IPs yuv=<n>
|
||||||
|
Seleziona il tipo di conversione da YUV a RGB.
|
||||||
|
.RSss
|
||||||
|
0: Usa conversione software (default).
|
||||||
|
Compatibile con tutte le versioni di OpenGL.
|
||||||
|
.br
|
||||||
|
1: Usa combinatori di registro.
|
||||||
|
Questa modalità utilizza un'estensione particolare nVidia
|
||||||
|
(GL_NV_register_combiners).
|
||||||
|
Servono almeno tre unità di texture.
|
||||||
|
.br
|
||||||
|
2: Usa un programma di frammentazione.
|
||||||
|
Richiede l'estensione GL_ARB_fragment_program e almeno tre unità di texture.
|
||||||
|
.br
|
||||||
|
3: Usa un programma di frammentazione attraverso l'istruzione POW.
|
||||||
|
Richiede l'estensione GL_ARB_fragment_program e almeno tre unità di texture.
|
||||||
|
Il metodo 4 è solitamente più veloce.
|
||||||
|
.br
|
||||||
|
4: Usa un programma di frammentazione con ricerca supplementare.
|
||||||
|
Richiede l'estensione GL_ARB_fragment_program e almeno quattro unità di texture.
|
||||||
|
.REss
|
||||||
|
.REss
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B null\ \ \
|
.B null\ \ \
|
||||||
@ -3017,8 +3150,8 @@ con il ritracciamento verticale del tuo monitor.
|
|||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B 3dfx (solo Linux)
|
.B 3dfx (solo Linux)
|
||||||
Driver di uscita video specifico per 3Dfx.
|
Driver di uscita video specifico per 3dfx.
|
||||||
Questo driver utilizza direttamente l'hardware della scheda 3Dfx sopra a
|
Questo driver utilizza direttamente l'hardware della scheda 3dfx sopra a
|
||||||
X11.
|
X11.
|
||||||
Sono supportati solo 16 bpp.
|
Sono supportati solo 16 bpp.
|
||||||
FIXME: E' ok la differenza tra 3dfx, tdfxfb e tdfx_vid?
|
FIXME: E' ok la differenza tra 3dfx, tdfxfb e tdfx_vid?
|
||||||
@ -3026,7 +3159,7 @@ FIXME: E' ok la differenza tra 3dfx, tdfxfb e tdfx_vid?
|
|||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B tdfxfb (solo Linux)
|
.B tdfxfb (solo Linux)
|
||||||
Questo driver utilizza il driver del framebuffer tdfx per riprodurre
|
Questo driver utilizza il driver del framebuffer tdfx per riprodurre
|
||||||
filmati con accelerazione YUV su schede 3Dfx.
|
filmati con accelerazione YUV su schede 3dfx.
|
||||||
FIXME: E' ok la differenza tra 3dfx, tdfxfb e tdfx_vid?
|
FIXME: E' ok la differenza tra 3dfx, tdfxfb e tdfx_vid?
|
||||||
.PD 0
|
.PD 0
|
||||||
.RSs
|
.RSs
|
||||||
@ -3038,7 +3171,7 @@ Seleziona esplicitamente il nome del dispositivo fbdev da usare
|
|||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B tdfx_vid (solo Linux)
|
.B tdfx_vid (solo Linux)
|
||||||
Driver specifico di uscita video 3Dfx.
|
Driver specifico di uscita video 3dfx.
|
||||||
Questo driver utilizza direttamente il modulo del kernel tdfx_vid.
|
Questo driver utilizza direttamente il modulo del kernel tdfx_vid.
|
||||||
FIXME: E' ok la differenza tra 3dfx, tdfxfb e tdfx_vid?
|
FIXME: E' ok la differenza tra 3dfx, tdfxfb e tdfx_vid?
|
||||||
.PD 0
|
.PD 0
|
||||||
@ -3119,15 +3252,11 @@ riproduzione MJPEG, seconda generazione.
|
|||||||
.PD 0
|
.PD 0
|
||||||
.RSs
|
.RSs
|
||||||
.IPs dev=<dispositivo>
|
.IPs dev=<dispositivo>
|
||||||
Specifica il dispositivo da usare.
|
Specifica il dispositivo video da usare.
|
||||||
.IPs pal\ \
|
.IPs norm=<PAL|NTSC|SECAM|auto>
|
||||||
Attiva la norma PAL.
|
Specifica la norma video da usare (default: auto).
|
||||||
.IPs secam
|
.IPs (no)prebuf
|
||||||
Attiva la norma SECAM.
|
(Dis)Attiva il prebuffering, non ancora supportato.
|
||||||
.IPs ntsc\
|
|
||||||
Attiva la norma NTSC.
|
|
||||||
.IPs prebuf
|
|
||||||
Attiva il prebuffering, non ancora supportato.
|
|
||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.PD 1
|
.PD 1
|
||||||
.
|
.
|
||||||
@ -3192,7 +3321,7 @@ del nome del file.
|
|||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.PD 0
|
.PD 0
|
||||||
.RSs
|
.RSs
|
||||||
mplayer video.nut \-vo gif89a:15.0:test.gif
|
mplayer video.nut \-vo gif89a:fps=15.0:filename=test.gif
|
||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.PD 1
|
.PD 1
|
||||||
.
|
.
|
||||||
@ -3604,7 +3733,7 @@ Non riproduce/\:codifica il video.
|
|||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B \-oldpp <qualità> (solo OpenDivX) (OBSOLETO)
|
.B \-oldpp <qualità> (solo OpenDivX) (OBSOLETO)
|
||||||
Usa il codice di post elaborazione di opendivx invece di quello interno.
|
Usa il codice di post elaborazione di OpenDivX invece di quello interno.
|
||||||
Soppiantato da \-pp, le routine di post elaborazione interne offrono
|
Soppiantato da \-pp, le routine di post elaborazione interne offrono
|
||||||
miglior qualità e prestazioni.
|
miglior qualità e prestazioni.
|
||||||
La gamma valida del valore di \-oldpp varia da codec a codec, generalmente
|
La gamma valida del valore di \-oldpp varia da codec a codec, generalmente
|
||||||
@ -3726,7 +3855,7 @@ Vedi \-vc help per una lista completa dei codec disponibili.
|
|||||||
.PD 0
|
.PD 0
|
||||||
.RSs
|
.RSs
|
||||||
.IPs "\-vc divx"
|
.IPs "\-vc divx"
|
||||||
Forza il codec DivX Win32/\:VFW DivX, non usa comunque gli altri.
|
Forza il codec DivX Win32/\:VfW DivX, non usa comunque gli altri.
|
||||||
.IPs "\-vc divx4,"
|
.IPs "\-vc divx4,"
|
||||||
Prova prima il codec divx4linux, poi passa agli altri.
|
Prova prima il codec divx4linux, poi passa agli altri.
|
||||||
.IPs "\-vc -divxds,-divx,"
|
.IPs "\-vc -divxds,-divx,"
|
||||||
@ -4118,19 +4247,21 @@ con questo filtro si trova nella sezione degli esempi verso la fine.
|
|||||||
.PD 0
|
.PD 0
|
||||||
.RSs
|
.RSs
|
||||||
.IPs <n>\ \
|
.IPs <n>\ \
|
||||||
numero di canali di ingresso (1\-6)
|
numero di canali di uscita (1\-6)
|
||||||
.IPs <lij>
|
.IPs <lij>
|
||||||
Quanta parte del canale di ingresso j è miscelata nel canale di uscita
|
Quanta parte del canale di ingresso i è miscelata nel canale di uscita j (0\-1).
|
||||||
i (0\-1).
|
Così all'inizio hai n numeri che dicono cosa fare col primo canale di ingresso,
|
||||||
|
poi n numeri che agiscono sul secondo canale di ingresso, etc.
|
||||||
|
Se non è specificato alcun numero per alcuni canali di ingresso, viene usato 0.
|
||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.sp 1
|
.sp 1
|
||||||
.RS
|
.RS
|
||||||
.I ESEMPIO:
|
.I ESEMPIO:
|
||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.RSs
|
.RSs
|
||||||
.IPs "mplayer \-af pan=1:0.5:0.5 \-channels 1 media.avi"
|
.IPs "mplayer \-af pan=1:0.5:0.5 media.avi"
|
||||||
Sotto-miscelerà da stereo a mono.
|
Sotto-miscelerà da stereo a mono.
|
||||||
.IPs "mplayer \-af pan=3:1:0:1:0.5:0.5 \-channels 3 media.avi"
|
.IPs "mplayer \-af pan=3:1:0:0.5:0:1:0.5 media.avi"
|
||||||
Otterrà 3 canali in uscita lasciando i canali 0 ed 1 intatti, e
|
Otterrà 3 canali in uscita lasciando i canali 0 ed 1 intatti, e
|
||||||
miscelerà i canali 0 ed 1 nel canale di uscita 2 (che potrebbe
|
miscelerà i canali 0 ed 1 nel canale di uscita 2 (che potrebbe
|
||||||
essere mandato ad esempio ad un subwoofer).
|
essere mandato ad esempio ad un subwoofer).
|
||||||
@ -4957,7 +5088,7 @@ Veloce e di migliore qualit
|
|||||||
.RSss
|
.RSss
|
||||||
1\-31: qscale (scala di quantizzazione) fissa
|
1\-31: qscale (scala di quantizzazione) fissa
|
||||||
.br
|
.br
|
||||||
32\-: bitrate fisso in kBit
|
32\-: bitrate fisso in kbit
|
||||||
.REss
|
.REss
|
||||||
.IPs <fps>
|
.IPs <fps>
|
||||||
forza il numero di fps (frame per second, fotogrammi al secondo) di uscita (valore
|
forza il numero di fps (frame per second, fotogrammi al secondo) di uscita (valore
|
||||||
@ -5681,7 +5812,7 @@ con il colore nero. Il framerate non viene cambiato.
|
|||||||
.PD 1
|
.PD 1
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B tfields[=modo]
|
.B tfields[=modo[:posizione_campo]]
|
||||||
Separazione temporale dei campi \- divide i campi in fotogrammi,
|
Separazione temporale dei campi \- divide i campi in fotogrammi,
|
||||||
raddoppiando il framerate di uscita.
|
raddoppiando il framerate di uscita.
|
||||||
Come il filtro telecine, tfield lavorerà correttamente solo con
|
Come il filtro telecine, tfield lavorerà correttamente solo con
|
||||||
@ -5701,6 +5832,23 @@ Trasla i campi di 1/4 di pixel con interpolazione lineare (niente salti).
|
|||||||
Trasla i campi di 1/4 di pixel con un filtro 4tap (qualità più alta). (default)
|
Trasla i campi di 1/4 di pixel con un filtro 4tap (qualità più alta). (default)
|
||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.PD 1
|
.PD 1
|
||||||
|
.sp 1
|
||||||
|
.RS
|
||||||
|
I valori di posizione_campo sono:
|
||||||
|
.RE
|
||||||
|
.PD 0
|
||||||
|
.RSs
|
||||||
|
.IPs -1
|
||||||
|
automatica (default)
|
||||||
|
Funziona solo se il decodificatore esporta le informazioni appropriate e
|
||||||
|
nessun altro filtro che scarti queste informazioni viene prima di tfields
|
||||||
|
nella catena dei filtri, in caso contrario passa a 0 (top-first).
|
||||||
|
.IPs 0
|
||||||
|
top-first (prima il campo superiore)
|
||||||
|
.IPs 1
|
||||||
|
bottom-first (prima il campo inferiore)
|
||||||
|
.RE
|
||||||
|
.PD 1
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B boxblur=raggio:potenza[:raggio:potenza]
|
.B boxblur=raggio:potenza[:raggio:potenza]
|
||||||
@ -5977,7 +6125,7 @@ richiesta (brutto).
|
|||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B screenshot
|
.B screenshot
|
||||||
Permette l'acquisizione di istantanee del filmato usando il comando di input
|
Permette l'acquisizione di istantanee del filmato usando il comando di input
|
||||||
screenshot (collagato di default al tasto 's').
|
screenshot (collegato di default al tasto 's').
|
||||||
Verranno salvati dei file con nome 'shotNNNN.png' nella directory corrente,
|
Verranno salvati dei file con nome 'shotNNNN.png' nella directory corrente,
|
||||||
usando il primo numero disponibile - nessun file sarà sovrascritto.
|
usando il primo numero disponibile - nessun file sarà sovrascritto.
|
||||||
Il filtro se non viene usato non appesantisce il programma e accetta uno spazio
|
Il filtro se non viene usato non appesantisce il programma e accetta uno spazio
|
||||||
@ -6029,7 +6177,7 @@ Codifica solo 56 secondi.
|
|||||||
.IPs "\-endpos 01:10:00"
|
.IPs "\-endpos 01:10:00"
|
||||||
Codifica solo 1 ora e 10 minuti.
|
Codifica solo 1 ora e 10 minuti.
|
||||||
.IPs "\-endpos 100mb"
|
.IPs "\-endpos 100mb"
|
||||||
Codifica solo 100 MBytes.
|
Codifica solo 100 MB.
|
||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.PD 1
|
.PD 1
|
||||||
.
|
.
|
||||||
@ -6066,6 +6214,17 @@ nell'intestazione vprp OpenDML.
|
|||||||
Può essere usato per cambiare il rapporto di aspetto con '\-ovc copy'.
|
Può essere usato per cambiare il rapporto di aspetto con '\-ovc copy'.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
|
.B \-frameno-file <nomefile> (DEPRECATA)
|
||||||
|
Specifica il nome del file audio con la mappatura dei fotogrammi creato durante
|
||||||
|
il primo passo (solo audio) di una modalità di codifica a tre passi.
|
||||||
|
.br
|
||||||
|
.I NOTA:
|
||||||
|
Usare questa opzione porterà una probabile desincronizzazione Audio-Video.
|
||||||
|
Non usarla.
|
||||||
|
E' mantenuta solo per retrocompatibilità e possibilmente verrà rimossa
|
||||||
|
in una delle prossime versioni.
|
||||||
|
.
|
||||||
|
.TP
|
||||||
.B \-hr-edl-seek (solo EDL)
|
.B \-hr-edl-seek (solo EDL)
|
||||||
Utilizza un metodo più preciso ma molto più lento per saltare le aree.
|
Utilizza un metodo più preciso ma molto più lento per saltare le aree.
|
||||||
Le aree marcate come da saltare non vengono saltate, invece tutti i fotogrammi
|
Le aree marcate come da saltare non vengono saltate, invece tutti i fotogrammi
|
||||||
@ -6751,7 +6910,7 @@ X1 (sperimentale, attualmente mappato su EPZS)
|
|||||||
.RS
|
.RS
|
||||||
.br
|
.br
|
||||||
.I NOTA:
|
.I NOTA:
|
||||||
attualmente 0\-3 ignorano la quantità di Bits usati,
|
attualmente 0\-3 ignorano la quantità di bit usati,
|
||||||
perciò la qualità può essere bassa.
|
perciò la qualità può essere bassa.
|
||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.
|
.
|
||||||
@ -6938,7 +7097,7 @@ attivo.
|
|||||||
Specifica il bitrate (passo\ 1/\:2) (default: 800).
|
Specifica il bitrate (passo\ 1/\:2) (default: 800).
|
||||||
.br
|
.br
|
||||||
.I ATTENZIONE:
|
.I ATTENZIONE:
|
||||||
1kBit = 1000 Bit
|
1kbit = 1000 bit
|
||||||
.PD 0
|
.PD 0
|
||||||
.RSs
|
.RSs
|
||||||
.IPs 4\-16000
|
.IPs 4\-16000
|
||||||
@ -6950,9 +7109,9 @@ Specifica il bitrate (passo\ 1/\:2) (default: 800).
|
|||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B vratetol=<valore>
|
.B vratetol=<valore>
|
||||||
Tolleranza approssimata nella dimensione del file in kBit.
|
Tolleranza approssimata nella dimensione del file in kbit.
|
||||||
1000\-100000 è una gamma accettabile.
|
1000\-100000 è una gamma accettabile.
|
||||||
(attenzione: 1kBit = 1000 Bit)
|
(attenzione: 1kbit = 1000 bit)
|
||||||
(default: 8000)
|
(default: 8000)
|
||||||
.br
|
.br
|
||||||
.I NOTA:
|
.I NOTA:
|
||||||
@ -7085,7 +7244,7 @@ complessit
|
|||||||
.IPs avgBPTex
|
.IPs avgBPTex
|
||||||
complessità media della texture non intra nei fotogrammi B
|
complessità media della texture non intra nei fotogrammi B
|
||||||
.IPs mv\ \ \
|
.IPs mv\ \ \
|
||||||
Bit usati per i vettori di movimento
|
bit usati per i vettori di movimento
|
||||||
.IPs fCode
|
.IPs fCode
|
||||||
lunghezza massima dei vettori di movimento in scala log2
|
lunghezza massima dei vettori di movimento in scala log2
|
||||||
.IPs iCount
|
.IPs iCount
|
||||||
@ -7519,11 +7678,11 @@ modello con contesto grande
|
|||||||
.PD 0
|
.PD 0
|
||||||
.RSs
|
.RSs
|
||||||
.IPs 0
|
.IPs 0
|
||||||
tabella di huffman predeterminata (interna oppure due passi)
|
tabella di Huffman predeterminata (interna oppure due passi)
|
||||||
.IPs 1
|
.IPs 1
|
||||||
tabella di huffman adattiva
|
tabella di Huffman adattiva
|
||||||
.RE
|
.RE
|
||||||
.PD 1
|
.PD 1
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B qpel\ \ \
|
.B qpel\ \ \
|
||||||
@ -8338,6 +8497,58 @@ Zero ha un significato speciale, in quanto lascia che XviD utilizzi i sui
|
|||||||
valori di default (default: 24 \- media aggiunta per il formato AVI).
|
valori di default (default: 24 \- media aggiunta per il formato AVI).
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
|
.B profile=<nome_profilo>
|
||||||
|
Limita le opzioni e il VBV (Video Buffer Verifier, verifica del buffer
|
||||||
|
video, controllo del picco del flusso dei dati in un breve lasso di tempo) in
|
||||||
|
accordo con i profili Simple, Advanced Simple e DivX.
|
||||||
|
I filmati risultanti dovrebbero poter essere riproducibili su lettori da tavolo
|
||||||
|
(cioe' non un personal computer) che rispettano queste specifiche di profilo.
|
||||||
|
.PD 0
|
||||||
|
.RSs
|
||||||
|
.IPs unrestricted
|
||||||
|
nessuna limitazione (default)
|
||||||
|
.IPs sp0\ \
|
||||||
|
profilo Simple a livello 0
|
||||||
|
.IPs sp1\ \
|
||||||
|
profilo Simple a livello 1
|
||||||
|
.IPs sp2\ \
|
||||||
|
profilo Simple a livello 2
|
||||||
|
.IPs sp3\ \
|
||||||
|
profilo Simple a livello 3
|
||||||
|
.IPs asp0\
|
||||||
|
profilo Advanced Simple a livello 0
|
||||||
|
.IPs asp1\
|
||||||
|
profilo Advanced Simple a livello 1
|
||||||
|
.IPs asp2\
|
||||||
|
profilo Advanced Simple a livello 2
|
||||||
|
.IPs asp3\
|
||||||
|
profilo Advanced Simple a livello 3
|
||||||
|
.IPs asp4\
|
||||||
|
profilo Advanced Simple a livello 4
|
||||||
|
.IPs asp5\
|
||||||
|
profilo Advanced Simple a livello 5
|
||||||
|
.IPs dxnhandheld
|
||||||
|
profilo DXN palmare
|
||||||
|
.IPs dxnportntsc
|
||||||
|
profilo DXN portatile NTSC
|
||||||
|
.IPs dxnportpal
|
||||||
|
profilo DXN portatile PAL
|
||||||
|
.IPs dxnhtntsc
|
||||||
|
profilo DXN home theater NTSC
|
||||||
|
.IPs dxnhtpal
|
||||||
|
profilo DXN home theater PAL
|
||||||
|
.IPs dxnhdtv
|
||||||
|
profilo DXN HDTV
|
||||||
|
.RE
|
||||||
|
.PD 1
|
||||||
|
.RS
|
||||||
|
.I NOTA:
|
||||||
|
Questi profili dovrebbero essere usati insieme con un \-fourcc appropriato.
|
||||||
|
Solitamente va bene DX50, dato che molti lettori non riconoscono XviD, ma la
|
||||||
|
maggior parte riconosce DivX.
|
||||||
|
.RE
|
||||||
|
.
|
||||||
|
.TP
|
||||||
.B par=<modo>
|
.B par=<modo>
|
||||||
Specifica il Pixel Aspect Ratio (rapporto di aspetto del punto), da non
|
Specifica il Pixel Aspect Ratio (rapporto di aspetto del punto), da non
|
||||||
confondere con il DAR che è il Display Aspect Ratio (rapporto di aspetto del
|
confondere con il DAR che è il Display Aspect Ratio (rapporto di aspetto del
|
||||||
@ -8869,6 +9080,14 @@ movimento inferiore al pixel (default: abilitato).
|
|||||||
Richiede subq>=5.
|
Richiede subq>=5.
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
|
.B (no)mixed_refs
|
||||||
|
Permette ad ogni partizione di movimento 8x8 o 16x8 di selezionare
|
||||||
|
indipendentemente un fotogramma di riferimento.
|
||||||
|
Senza questa opzione, l'intero macroblocco dovrà usare lo stesso fotogramma
|
||||||
|
di riferimento.
|
||||||
|
Richiede frameref>1.
|
||||||
|
.
|
||||||
|
.TP
|
||||||
.B chroma_qp_offset=<-12\-12>
|
.B chroma_qp_offset=<-12\-12>
|
||||||
Utilizza un quantizzatore diverso per i piani di crominanza rispetto a quello
|
Utilizza un quantizzatore diverso per i piani di crominanza rispetto a quello
|
||||||
per la luminanza.
|
per la luminanza.
|
||||||
@ -8932,7 +9151,7 @@ valori separati da virgola, compresi tra 1 e 255.
|
|||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B level_idc=<10\-51>
|
.B level_idc=<10\-51>
|
||||||
Seleziona il livello del flusso di bit come definito nell'Allegato A dello
|
Seleziona il Livello del flusso di bit come definito nell'Allegato A dello
|
||||||
standard H.264 (default: 40 - livello 4.0).
|
standard H.264 (default: 40 - livello 4.0).
|
||||||
Viene utilizzato per indicare al decodificatore quali capacità deve
|
Viene utilizzato per indicare al decodificatore quali capacità deve
|
||||||
supportare.
|
supportare.
|
||||||
@ -9225,8 +9444,8 @@ mplayer dummy.avi \-sub source.sub \-dumpmpsub
|
|||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B Converte i sottotitoli in MPsub senza guardare il film:
|
.B Converte i sottotitoli in MPsub senza guardare il film:
|
||||||
mplayer /dev/\:zero \-rawvideo on:pal:fps=xx \-vc null \-vo null \-noframedrop
|
mplayer /dev/\:zero \-rawvideo pal:fps=xx -demuxer rawvideo \-vc null \-vo null
|
||||||
\-benchmark \-sub source.sub \-dumpmpsub
|
\-noframedrop \-benchmark \-sub source.sub \-dumpmpsub
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B Ingresso da V4L standard:
|
.B Ingresso da V4L standard:
|
||||||
@ -9243,7 +9462,7 @@ mplayer \-vo zr2 \-vf scale=352:288,zrmjpeg file.avi
|
|||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B Riproduce un file AAC con 6 canali utilizzando solo due altoparlanti:
|
.B Riproduce un file AAC con 6 canali utilizzando solo due altoparlanti:
|
||||||
mplayer \-rawaudio on:format=0xff \-af pan=6:.32:.39:.06:.17:-.17:.33:.32:.06:.39:-.17:.17:.33 adts_he-aac160_51.aac
|
mplayer \-rawaudio format=0xff \-demuxer rawaudio \-af pan=2:.32:.32:.39:.06:.06:.39:.17:-.17:-.17:.17:.33:.33 adts_he-aac160_51.aac
|
||||||
.br
|
.br
|
||||||
Puoi voler giocare un poco con il valore di pan (p.e. moltiplica con un valore) per
|
Puoi voler giocare un poco con il valore di pan (p.e. moltiplica con un valore) per
|
||||||
incrementare il volume o per evitare il clipping.
|
incrementare il volume o per evitare il clipping.
|
||||||
@ -9265,7 +9484,7 @@ mencoder dvd://2 \-vf scale \-zoom \-xy 512 \-o titolo2.avi \-oac copy
|
|||||||
\-ovc lavc \-lavcopts vcodec=mpeg4
|
\-ovc lavc \-lavcopts vcodec=mpeg4
|
||||||
.
|
.
|
||||||
.TP
|
.TP
|
||||||
.B Stessa cosa, con un bitrate di 1800 kBit e l'ottimizzazione \
|
.B Stessa cosa, con un bitrate di 1800 kbit e l'ottimizzazione \
|
||||||
dei macroblocchi:
|
dei macroblocchi:
|
||||||
mencoder dvd://2 \-o titolo2.avi \-oac copy \-ovc lavc
|
mencoder dvd://2 \-o titolo2.avi \-oac copy \-ovc lavc
|
||||||
\-lavcopts vcodec=mpeg4:mbd=1:vbitrate=1800
|
\-lavcopts vcodec=mpeg4:mbd=1:vbitrate=1800
|
||||||
|
Loading…
Reference in New Issue
Block a user