1
0
mirror of https://github.com/mpv-player/mpv synced 2025-04-01 23:00:41 +00:00

Synced with 1.825

git-svn-id: svn://svn.mplayerhq.hu/mplayer/trunk@14197 b3059339-0415-0410-9bf9-f77b7e298cf2
This commit is contained in:
danny 2004-12-21 08:45:22 +00:00
parent 031aa78312
commit ff48a19726

View File

@ -1,4 +1,4 @@
.\" synced with 1.810
.\" synced with 1.825
.\" MPlayer (C) 2000-2004 MPlayer Team
.\" Questa pagina di manuale fu/e' stata fatta da Gabucino, Diego Biurrun,
.\" Jonas Jermann
@ -36,7 +36,7 @@
.\" Titolo
.\" --------------------------------------------------------------------------
.
.TH MPlayer 1 "2004-11-17" "The MPlayer Project" "The Movie Player"
.TH MPlayer 1 "2004-11-30" "The MPlayer Project" "The Movie Player"
.
.SH NOME
mplayer \- visualizzatore di film
@ -189,7 +189,7 @@ MPsub) oltre ai sottotitoli dei DVD (flussi SPU, VOBsub e Closed Captions).
codificatore di film, progettato per codificare tutti i filmati visualizzabili
da MPlayer (vedi sopra) in altri formati sempre visualizzabili da MPlayer
(vedi sotto).
Codifica il video in formato MPEG4 (DivX/XviD), uno qualsiasi dei codec di
Codifica il video in formato MPEG-4 (DivX/XviD), uno qualsiasi dei codec di
libavcodec e l'audio in PCM/\:MP3/\:VBRMP3 in 1, 2 o 3 passi.
Inoltre ha la capacita' di copiare direttamente i flussi (stream), un potente
sistema di filtri (riduci, espandi, ribalta, post elaborazione, ruota, scalatura,
@ -559,6 +559,8 @@ Porta a distorsioni delle immagini!
.TP
.B \-identify
Visualizza i parametri del file in un formato facile da interpretare.
Stampa anche informazioni dettagliate sui sottotitoli, le tracce audio ed i
vari ID.
Lo script di appoggio TOOLS/\:midentify toglie il resto delle stampe di MPlayer e
(si spera) corregge per la shell (shellescapes) i nomi dei file.
.
@ -601,6 +603,18 @@ cosi' puoi dare molti 'echo "seek 10" > mp_pipe' e la pipe rimarra' valida.
.PD 1
.
.TP
.B \-key-fifo-size <2\-65000>
Specifica la dimensione del FIFO che memorizza gli eventi della tastiera
(default: 10).
Un FIFO di dimensione n puo' bufferizzare (n-1) eventi.
Se e' troppo piccolo alcuni eventi potrebbero venir persi (portando ad
effetti di 'bottoni del mouse ignorati' o simili).
Se e' troppo gramde, MPlayer potrebbe sembrare bloccato mentre elabora
gli eventi bufferizzati.
Per avere lo stesso comportamento presentato prima dell'introduzione
di questa opzione devi caricarla a 2 per Linux ed a 1024 per Windows.
.
.TP
.B \-lircconf <nomefile> (solo LIRC)
Specifica un file di configurazione per LIRC (default: ~/\:.lircrc).
.
@ -722,6 +736,9 @@ Rallenta o accelera la riproduzione del fattore passato come parametro.
.B \-sstep <sec>
Visualizza un fotogramma ogni <sec> secondi.
Utile per le presentazioni.
Visto che MPlayer puo' posizionarsi solo sui fotogrammi chiave questo
posizionamento potrebbe essere inesatto.
Molti formati hanno un fotogramma chiave ogni <sec> e <sec>+20 secondi.
.
.
.\" --------------------------------------------------------------------------
@ -1115,7 +1132,7 @@ Seleziona una dimensione standard per il video
larghezza immagine in pixel
.IPs h=<valore>
altezza immagine in pixel
.IPs i420|yv12|yuy2|y8
.IPs y420|yv12|yuy2|y8
seleziona lo spazio coloro
.IPs format=<valore>
spazio colore (fourcc) in esadecimale
@ -1523,13 +1540,13 @@ utilizza la sfocatura gaussiana di swscaler (appare molto bene)
Specifica come i sottotitoli SPU (DVD/\:VOBsub) devono essere allineati.
.PD 0
.RSs
.IPs -1
.IPs "-1"
posizione originale
.IPs 0
.IPs " 0"
allineamento in alto (comportamento originale/\:default)
.IPs 1
.IPs " 1"
allineamento al centro
.IPs 2
.IPs " 2"
allineamento in basso
.RE
.PD 1
@ -1782,25 +1799,25 @@ Seleziona il formato usato per l'uscita dallo strato dei filtri (in
accordo con quello definito in libao2/\:afmt.h):
.PD 0
.RSs
.IPs 1
.IPs " 1"
Mu-Law
.IPs 2
.IPs " 2"
A-Law
.IPs 4
.IPs " 4"
Ima-ADPCM
.IPs 8
.IPs " 8"
8-bit con segno
.IPs 16
.IPs " 16"
8-bit senza segno
.IPs 32
.IPs " 32"
16-bit senza segno (Little-Endian)
.IPs 64
.IPs " 64"
16-bit senza segno (Big-Endian)
.IPs 128
.IPs " 1282
16-bit con segno (Little-Endian)
.IPs 256
.IPs " 256"
16-bit con segno (Big-Endian)
.IPs 512
.IPs " 512"
MPEG (2) Audio
.IPs 1024
AC3
@ -1909,16 +1926,6 @@ S/PDIF, a meno che tu non sappia veramente come attivarla correttamente.
.PD 1
.
.TP
.B alsa1x (OBSOLETO)
Driver di uscita ALSA 1.x.
Reso obsoleto dal driver di uscita audio alsa generale.
.
.TP
.B alsa9 (OBSOLETO)
Driver di uscita ALSA 0.9.
Reso obsoleto dal driver di uscita audio alsa generale.
.
.TP
.B alsa5\ \
Driver di uscita ALSA 0.5.
.
@ -2063,16 +2070,6 @@ vuoi visualizzare il filmato.
.PD 1
.
.TP
.B \-double
Abilita il doppio buffering.
Elimina il tremolio (flicker) memorizzando due fotogrammi in memoria
e visualizzandone uno mentre decodifica l'altro.
Puo' influenzare l'OSD in maniera negativa ma spesso rimuove il tremolio
dell'OSD.
Necessita del doppio di memoria di un buffer singolo percio' non funzionera'
con schede con molta poca memoria.
.
.TP
.B \-dr \ \ \
Attiva il rendering diretto (non supportato da tutti i codec e uscite video)
.br
@ -2305,6 +2302,14 @@ o dello schermo TV.
.PD 1
.
.TP
.B \-nodouble
Disabilita il doppio buffering, fondamentalmente usato a scopi di
debug..
Il doppio buffering elimina il tremolio (flicker) memorizzando due
fotogrammi in memoria e visualizzandone uno mentre decodifica l'altro.
Puo' influenzare l'OSD in maniera negativa ma spesso ne rimuove il tremolio.
.
.TP
.B \-nograbpointer
Non acquisire il puntatore del mouse dopo un cambio di modo video (\-vm),
utile nel caso di configurazioni con piu' monitor.
@ -2536,7 +2541,7 @@ Seleziona il driver da usare come sorgente dell'overlay da utilizzare con X11.
.B xvmc (solo X11 con \-vc ffmpeg12mc)
Driver di uscita video che utilizza le estensioni XvMC (X
Video Motion Compensation) di XFree86 4.x. per velocizzare la decodica
dei formati MPEG1/\:2 e VCR2.
dei formati MPEG-1/2 e VCR2.
.PD 0
.RSs
.IPs benchmark
@ -3024,17 +3029,20 @@ Specifica il file di uscita (default: ./md5sums).
.TP
.B yuv4mpeg
Trasforma il flusso video in una sequenza di immagini non compresse in
formato YUV 4:2:0 e le memorizza in un file chiamato 'stream.yuv' nella
directory corrente.
formato YUV 4:2:0 e le memorizza in un file (default: ./stream.yuv).
Il formato e' lo stesso utilizzato da mjpegtools, percio' questo e' utile
se vuoi processare il video con la suite mjeptools.
Supporta gli spazi colore YV12, RGB (24 bpp) e BGR (24 bpp).
Puo' combinarlo con l'opzione \-fixed-vo per concatenare file con le stesse
dimensioni e la stessa velocita' (fps).
.PD 0
.RSs
.IPs interlaced
Scrive il file di uscita con fotogrammi interlacciati, prima i field superiori.
.IPs interlaced_bf
Scrive il file di uscita con fotogrammi interlacciati, prima i field inferiori.
.IPs file=<nomefile>
Scrive l'uscita su <nomefile> invece che il default stream.yuv.
.REss
.PD 1
.RS
@ -3106,15 +3114,15 @@ Supporta i formati PPM, PGM e PGMYUV nelle modalita' raw ed ASCII.
Vedi anche pnm(5), ppm(5) e pgm(5).
.PD 0
.RSs
.IPs ppm
.IPs ppm\ \
Scrive file PPM (default).
.IPs pgm
.IPs pgm\ \
Scrive file PGM.
.IPs pgmyuv
Scrive file PGMYUV.
Il formato PGMYUV e' analogo al formato PGM, ma contiene anche i piani U e V,
attaccati alla fine dell'immagine.
.IPs raw
.IPs raw\ \
Scrive i file PNM in modalita' raw, cioe' grezza (default).
.IPs ascii
Scrive i file PNM in modalita' ASCII.
@ -3474,7 +3482,7 @@ decodifica a scala di grigi (un poco piu' veloce che a colori).
Per la miglior qualita' di decodifica utilizza lo stesso algoritmo di IDCT sia per la
decodifica che per la codifica.
Questo puo' pero' portare a qualche inaccuratezza.
.IPs lowres=<numero>
.IPs lowres=<numero>[,<l>]
Decodifica a risoluzione piu' basse.
La decodifica a basse risoluzioni non e' supportata da tutti i codec e spesso
generera' degli sgradevoli artefatti.
@ -3490,9 +3498,13 @@ a risoluzione completa.
.br
3: 1/8 di risoluzione
.REss
.IPs "sb=<numero> (solo MPEG2)"
.RS
Se <l> viene specificato la decodifica a bassa risoluzione verra' usata solo
se l'ampiezza del video e' maggiore od uguale a <l>.
.RE
.IPs "sb=<numero> (solo MPEG-2)"
Salta il numero indicato di righe di macroblocchi in basso.
.IPs "st=<numero> (solo MPEG2)"
.IPs "st=<numero> (solo MPEG-2)"
Salta il numero indicato di righe di macroblocchi in alto.
.IPs vismv=<valore>
vismv:
@ -3657,7 +3669,7 @@ Prova prima il codec divx4linux, poi passa agli altri
.IPs "\-vc -divxds,-divx,"
Ignora i codec DivX di Win32
.IPs "\-vc ffmpeg12,mpeg12,"
Prova il codec MPEG1/\:2 di libavcodec, poi libmpeg2, poi gli altri
Prova il codec MPEG-1/2 di libavcodec, poi libmpeg2, poi gli altri
.RE
.PD 1
.
@ -4140,7 +4152,7 @@ Dovresti vedere delle strisce rosse, verdi e blu dall'alto al basso.
.
.TP
.B lavc[=quality:fps]
Conversione software veloce da YV12 a MPEG1 da usare con DVB/\:DXR3.
Conversione software veloce da YV12 a MPEG-1 da usare con DVB/\:DXR3.
Veloce e di migliore qualita' che \-vf fame.
.RSs
.IPs quality
@ -4156,7 +4168,7 @@ float) (default: 0, trovato automaticamente basandosi sull'altezza)
.
.TP
.B fame\ \ \
Conversione software veloce da YV12 a MPEG1 fatta con libfame da usare con DVB/\:DXR3.
Conversione software veloce da YV12 a MPEG-1 fatta con libfame da usare con DVB/\:DXR3.
.
.TP
.B dvbscale[=aspect]
@ -4241,6 +4253,7 @@ semplici aggiustamento di luminosita' e contrasto.
Nota che viene utilizzato lo stesso codice ottimizzato per MMX come
\-vf eq se tutti i valori di gamma sono 1.0.
I parametri sono passati come valori in floating point.
.PD 0
.RSs
.IPs rg
valore di gamma per il componente rosso
@ -4248,7 +4261,9 @@ valore di gamma per il componente rosso
valore di gamma per il componente verde
.IPs bg
valore di gamma per il componente blu
.RE
.REss
.PD 1
.RS
I parametri rg, gg, bg sono i valori di gamma indipendenti per i componenti
rosso, verde (green) e blu.
Il parametro weight (peso) puo' essere usato per ridurre gli effetti di un
@ -4262,6 +4277,7 @@ weight=1.0.
I valori validi sono 0.1\-10 per gamma, -2\-2 per contrasto (valori negativi creano
un'immagine negativa), -1\-1 per la luminosita', 0\-3 per saturatione e 0\-1 per
weight.
.RE
.
.TP
.B hue[=hue:saturation]
@ -4628,7 +4644,7 @@ Soglia della somma delle differenze assolute, il default e' 64.
.
.TP
.B softpulldown
Questo filtro funziona correttamente solo con MEncoder e agisce sul flag MPEG2
Questo filtro funziona correttamente solo con MEncoder e agisce sul flag MPEG-2
usato per effettuare il pulldown soft 3:2 (noto anche come soft telecine).
Se vuoi usare il filtro ivtc oppure detc su filmati che sono parzialmente
codificati in modalita' soft telecine inserendo questo filtro prima li rendi
@ -5602,7 +5618,7 @@ H.263
.IPs h263p
H.263 Plus
.IPs mpeg4
MPEG4 (DivX 4/5)
MPEG-4 (DivX 4/5)
.IPs msmpeg4
DivX 3
.IPs msmpeg4v2
@ -5614,9 +5630,9 @@ Windows Media Video, versione 2 (AKA WMV8)
.IPs rv10\
un vecchio codec RealVideo
.IPs mpeg1video
MPEG1 video
MPEG-1 video
.IPs mpeg2video
MPEG2 video
MPEG-2 video
.IPs huffyuv
HuffYUV
.IPs asv1\
@ -5693,7 +5709,7 @@ numero massimo di fotogrammi B tra fotogrammi non B:
.IPs 0
niente fotogrammi B (default)
.IPs 0\-2
buon valore per MPEG4
buon valore per MPEG-4
.RE
.PD 1
.
@ -5783,7 +5799,7 @@ file di dimensione leggermente minore ma un posizionamento meno preciso.
Valori maggiori di 300 non sono raccomandati perche' la qualita' puo'
essere non buona e dipende dal programma di codifica, dal programma di
decodifica e dalla fortuna (o sfortuna)
Per avere un formato MPEG1/\:2/\:4 conforme deve essere <= 132.
Per avere un formato MPEG-1/2/4 conforme deve essere <= 132.
.
.TP
@ -5935,7 +5951,7 @@ valore minimo del bitrate in kbit/\:sec (passo\ 1/\:2)
.TP
.B vrc_buf_size=<valore>
dimensione del buffer in kbit (passo\ 1/\:2).
Per MPEG1/\:2 questo regola anche la dimensione del vbv (video buffer
Per MPEG-1/2 questo regola anche la dimensione del vbv (video buffer
verifier), utilizza 327 per i VCD, 917 per i SVCD e 1835 per i DVD.
.
.TP
@ -6143,7 +6159,7 @@ conformita' esatta allo standard
disabilitata (default)
.IPs 1
Raccomandato solo se vuoi fornire il file di uscita nel decodificatore di
riferimento MPEG4.
riferimento MPEG-4.
.IPs -1
Permette codifica HuffYUV YV12 non standard (file 20% piu' piccoli, ma non
possono venir visualizzati dai codec HuffYUV ufficiali).
@ -6898,7 +6914,7 @@ a due passi).
.br
.I ATTENZIONE:
Verra' generato un flusso di bit illegale e molto probabilmente non decodificabile
da nessun decoder MPEG 4 eccetto libavcodec oppure XviD.
da nessun decoder MPEG-4 eccetto libavcodec oppure XviD.
.br
.I ATTENZIONE:
Da XviD-1.0.x questa opzione non e' piu' disponibile.
@ -6962,7 +6978,7 @@ meno che tu non sappia esattamente quello che stai facendo.
.br
.I ATTENZIONE:
Verra' generato un flusso illegale, e non sara' decodificabile
dai decodificatori ISO-MPEG4 eccetto DivX/\:libavcodec/\:XviD
dai decodificatori ISO-MPEG-4 eccetto DivX/\:libavcodec/\:XviD
.br
.I ATTENZIONE:
Viene anche memorizzata una falsa versione DivX nel file e di
@ -7018,7 +7034,7 @@ a tuo rischio!
.
.TP
.B (no)qpel
MPEG4 utilizza per default una ricerca del movimento con una precisione di
MPEG-4 utilizza per default una ricerca del movimento con una precisione di
mezzo pixel.
Lo standard propone un mode in cui e' possibile utilizzare una precisione
di un quarto di pixel.
@ -7217,7 +7233,7 @@ Par e' il rapporto tra la larghezza e l'altezza di un singolo punto e percio'
entrambi sono legati tra logo in questo modo:
DAR = PAR * (larghezza / altezza).
.br
MPEG4 definisce 5 valori di PAR ed uno esteso, dando l'opportunita' di indicare
MPEG-4 definisce 5 valori di PAR ed uno esteso, dando l'opportunita' di indicare
I 5 modi standard possono essere specificati:
.PD 0
.RSs
@ -7238,9 +7254,10 @@ Ti permette di specificare il tuo rapporto di aspetto dei pixel con
par_width e par_height.
.RE
.PD 1
.br
.RS
.I NOTA:
In generale, attivare le opzioni aspect e autoaspect e' sufficiente.
.RE
.
.TP
.B par_width=<1\-255> (solo par=ext)