1
0
mirror of https://github.com/mpv-player/mpv synced 2025-04-30 07:14:03 +00:00

synced with r24656

git-svn-id: svn://svn.mplayerhq.hu/mplayer/trunk@24705 b3059339-0415-0410-9bf9-f77b7e298cf2
This commit is contained in:
ptt 2007-10-05 08:54:01 +00:00
parent 65b3493558
commit cbbfe155d9

View File

@ -1,4 +1,4 @@
.\" synced with r24136 .\" synced with r24656
.\" Encoding: iso-8859-1 .\" Encoding: iso-8859-1
.\" MPlayer (C) 2000-2007 MPlayer Team .\" MPlayer (C) 2000-2007 MPlayer Team
.\" Questa pagina di manuale è stata fatta da Gabucino, Diego Biurrun, .\" Questa pagina di manuale è stata fatta da Gabucino, Diego Biurrun,
@ -257,7 +257,7 @@ Diminuisce/\:aumenta il volume.
Diminuisce/\:aumenta il volume. Diminuisce/\:aumenta il volume.
.IPs "m\ \ \ \ " .IPs "m\ \ \ \ "
Suono muto. Suono muto.
.IPs "_ (solo MPEG-TS e libavformat)" .IPs "_ (solo MPEG-TS, AVI e libavformat)"
Passa attraverso tutte le tracce video disponibili. Passa attraverso tutte le tracce video disponibili.
.IPs "# (solo DVD, MPEG, Matroska, AVI e libavformat)" .IPs "# (solo DVD, MPEG, Matroska, AVI e libavformat)"
Passa attraverso tutte le tracce audio disponibili. Passa attraverso tutte le tracce audio disponibili.
@ -655,9 +655,10 @@ specificati sulla riga comando.
Vedi '\-msglevel help' per una lista di tutti i moduli. Vedi '\-msglevel help' per una lista di tutti i moduli.
.br .br
.I NOTA: .I NOTA:
I messaggi emessi prima che venga interpretata la riga di comando possono essere Alcuni messaggi sono emessi prima che venga interpretata la riga di comando e
controllati solo dalla variabile d'ambiente MPLAYER_VERBOSE, che influenza tutti sono perciò non influenzati da \-msglevel.
i moduli. Per controllarli devi usare la variabile d'ambiente MPLAYER_VERBOSE, per i
dettagli leggi la sua descrizione sotto.
.br .br
Livelli disponibili: Livelli disponibili:
.PD 0 .PD 0
@ -675,7 +676,7 @@ suggerimenti brevi
.IPs " 4" .IPs " 4"
messaggi informativi messaggi informativi
.IPs " 5" .IPs " 5"
messaggi di stato (quelli nascosti da \-quiet) messaggi di stato (default)
.IPs " 6" .IPs " 6"
messaggi verbosi messaggi verbosi
.IPs " 7" .IPs " 7"
@ -1008,7 +1009,7 @@ Disabilita il supporto per il joystick.
Disabilita il supporto per LIRC. Disabilita il supporto per LIRC.
. .
.TP .TP
.B \-nomouseinput (solo X11) .B \-nomouseinput
Disabilita la gestione dell'ingresso della pressione/\:rilascio dei bottoni Disabilita la gestione dell'ingresso della pressione/\:rilascio dei bottoni
del mouse (i menu del contesto di mozplayerxp si basano su questa opzione). del mouse (i menu del contesto di mozplayerxp si basano su questa opzione).
. .
@ -1155,8 +1156,13 @@ visualizza un filmato.
. .
.TP .TP
.B \-audiofile-cache <KBytes> .B \-audiofile-cache <KBytes>
Abilita il caching per il flusso usato da \-audiofile, utilizzando la quantità di Abilita il caching per il flusso usato da \-audiofile, utilizzando la quantità
memoria specificata. di memoria specificata.
.
.TP
.B \-reuse-socket (solo udp://)
Permette ad un socket di essere riutilizzato da altri processi appena viene
chiuso.
. .
.TP .TP
.B \-bandwidth <valore> (solo rete) .B \-bandwidth <valore> (solo rete)
@ -1628,12 +1634,16 @@ sincronizzazione, che rendono spiacevole l'attivit
Le opzioni disponibili sono: Le opzioni disponibili sono:
.RSs .RSs
.IPs device=<valore> .IPs device=<valore>
Dispositivo radio da usare (default: /dev/radio0). Dispositivo radio da usare (default: /dev/radio0 in Linux e /dev/tuner in *BSD).
.IPs driver=<valore> .IPs driver=<valore>
Driver radio da usare (default: v4l2 se disponibile, altrimenti v4l). Driver radio da usare (default: v4l2 se disponibile, altrimenti v4l).
Attualmente sono supportati i driver v4l e v4l2. Attualmente sono supportati i driver v4l e v4l2.
.IPs volume=<0..100> .IPs volume=<0..100>
volume audio del dispositivo radio (default: 100) volume audio del dispositivo radio (default: 100)
.IPs "freq_min=<valore> (solo *BSD BT848)"
frequenza minima permessa (default: 87.50)
.IPs "freq_max=<valore> (solo *BSD BT848)"
frequenza massima permessa (default: 108.00)
.IPs channels=<frequenza>\-<nome>,<frequenza>\-<nome>,... .IPs channels=<frequenza>\-<nome>,<frequenza>\-<nome>,...
Imposta la lista dei canali. Imposta la lista dei canali.
Usa _ per gli spazi nei nomi (o divertiti con il quoting ;-). Usa _ per gli spazi nei nomi (o divertiti con il quoting ;-).
@ -1645,13 +1655,13 @@ del canale nella lista dei canali.
.br .br
.I ESEMPIO: .I ESEMPIO:
radio://1, radio://104.4, radio_set_channel 1 radio://1, radio://104.4, radio_set_channel 1
.IPs adevice=<valore> (con cattura (capture) radio abilitata) .IPs adevice=<valore> (solo acquisizione (capture) radio)
Nome del dispositivo da cui catturare l'audio. Nome del dispositivo da cui catturare l'audio.
Senza tale nome la cattura sarà disabilitata anche se la parola Senza tale nome la cattura sarà disabilitata anche se la parola
chiave 'capture' appare nell'URL. chiave 'capture' appare nell'URL.
Per i dispositivi ALSA deve essere usato nella forma hw=<scheda>.<dispositivo>. Per i dispositivi ALSA deve essere usato nella forma hw=<scheda>.<dispositivo>.
Se il nome contiene un '=', il modulo userà ALSA per la cattura, se no OSS. Se il nome contiene un '=', il modulo userà ALSA per la cattura, se no OSS.
.IPs arate=<valore> (con cattura radio abilitata) .IPs arate=<valore> (solo acquisizione radio)
Frequenza in campioni per secondo (default: 44100). Frequenza in campioni per secondo (default: 44100).
.br .br
.I NOTA: .I NOTA:
@ -1659,7 +1669,7 @@ Quando usi la cattura audio, imposta anche l'opzione \-rawaudio rate=<valore>
con lo stesso valore di arate. con lo stesso valore di arate.
Se hai problemi colla velocità audio (va troppo veloce), prova la riproduzione Se hai problemi colla velocità audio (va troppo veloce), prova la riproduzione
con valori di frequenza differenti (per es.\& 48000,44100,32000,...). con valori di frequenza differenti (per es.\& 48000,44100,32000,...).
.IPs achannels=<valore> (con cattura radio abilitata) .IPs achannels=<valore> (solo acquisizione radio)
Numero di canali audio da catturare. Numero di canali audio da catturare.
.RE .RE
. .
@ -1823,7 +1833,7 @@ Le opzioni disponibili sono:
.RSs .RSs
.IPs noaudio .IPs noaudio
niente suono niente suono
.IPs automute=<0-255> (solo v4l e v4l2) .IPs "automute=<0-255> (solo v4l e v4l2)"
Se la potenza del segnale riportata dal dispositivo è minore di questo valore, Se la potenza del segnale riportata dal dispositivo è minore di questo valore,
l'audio ed il video verranno disattivati. l'audio ed il video verranno disattivati.
Nella maggior parte dei casi automute=100 sarà sufficente. Nella maggior parte dei casi automute=100 sarà sufficente.
@ -1923,6 +1933,11 @@ video.
Non hanno alcun effetto se la tua scheda non ne ha uno. Non hanno alcun effetto se la tua scheda non ne ha uno.
Per v4l2 50 viene mappato sul valore di Per v4l2 50 viene mappato sul valore di
default del rispettivo controllo, come riportato dal driver. default del rispettivo controllo, come riportato dal driver.
.IPs "gain=<0\-100> (v4l2)"
Imposta il controllo del guadagno per i dispositivi video (solitamente webcam)
al valore voluto e disabilita il controllo automatico.
Un valore di 0 abilita il controllo automatico.
Se questa opzione viene omessa, il controllo del guadagno non viene modificato.
.IPs immediatemode=<boolean> .IPs immediatemode=<boolean>
Il valore 0 indica di catturare e bufferizzare audio e video insieme Il valore 0 indica di catturare e bufferizzare audio e video insieme
(default per MEncoder). (default per MEncoder).
@ -1953,10 +1968,10 @@ di compressione MJPEG.
.IPs quality=<0\-100> .IPs quality=<0\-100>
Seleziona la qualità della compressione JPEG Seleziona la qualità della compressione JPEG
(per la dimensione completa è raccomandato un valore < 60). (per la dimensione completa è raccomandato un valore < 60).
.IPs tdevice=<valore> (default: nessuno) .IPs tdevice=<valore>
Specifica il dispositivo televideo (esempio: /dev/\:vbi0). Specifica il dispositivo televideo (esempio: /dev/\:vbi0) (default: nessuno).
.IPs tformat=<formato> (default: 0) .IPs tformat=<formato>
Specifica il formato di visualizzazione del televideo: Specifica il formato di visualizzazione del televideo (default: 0):
.RSss .RSss
0: opaco 0: opaco
.br .br
@ -1966,14 +1981,22 @@ Specifica il formato di visualizzazione del televideo:
.br .br
3: trasparente a colori invertiti 3: trasparente a colori invertiti
.REss .REss
.IPs tpage=<100-899> (default: 100) .IPs tpage=<100-899>
Specifica la pagina iniziale del televideo TV. Specifica la pagina iniziale del televideo TV (default: 100).
.RE
.IPs tlang=<\-1\-127>
Specifica la lingua di default per il televideo (default: 0), che verrà usata
come lingua principale fino alla ricezione di un pacchetto di tipo 28.
Utile quando il sistema televideo usa un set di caratteri non latino, ma i
codici di lingua per qualche ragion non vengono trasmessi via televideo con
pacchetti di tipo 28.
Imposta l'opzione a \-1 per ottenere la lista dei codici di lingua utilizzabili.
.RE .RE
. .
.TP .TP
.B \-tvscan <opzione1:opzione2:...> (solo TV e MPlayer) .B \-tvscan <opzione1:opzione2:...> (solo TV e MPlayer)
Imposta lo scanner dei canali TV. Imposta lo scanner dei canali TV.
MPlayer emetterà anche dei valori per l'opzione "-tv channels=", includendo MPlayer emetterà anche dei valori per l'opzione "\-tv channels=", includendo
canali esistenti e appena trovati. canali esistenti e appena trovati.
.sp 1 .sp 1
Le sotto opzioni disponibili sono: Le sotto opzioni disponibili sono:
@ -2009,6 +2032,7 @@ primo programma (se presente) con il flusso video prescelto.
.TP .TP
.B \-vivo <sotto-opzioni> (CODICE DI DEBUG) .B \-vivo <sotto-opzioni> (CODICE DI DEBUG)
Forza i parametri audio per il demuxer VIVO (per scopi di debug). Forza i parametri audio per il demuxer VIVO (per scopi di debug).
FIXME: Da documentare.
. .
. .
.\" -------------------------------------------------------------------------- .\" --------------------------------------------------------------------------
@ -2212,7 +2236,7 @@ Visualizza solo i sottotitoli forzati (forced subtitles) per il flusso dei
sottotitoli del DVD specificato ad esempio con \-slang. sottotitoli del DVD specificato ad esempio con \-slang.
. .
.TP .TP
.B \-fribidi-charset <nome charset> (solo FriBiDi) .B \-fribidi-charset <nome del set caratteri> (solo FriBiDi)
Specifica il charset che sarà passato a FriBiDi quando si decodifica un Specifica il charset che sarà passato a FriBiDi quando si decodifica un
sottotitolo non-UTF8 (default: ISO8859-8). sottotitolo non-UTF8 (default: ISO8859-8).
. .
@ -2498,7 +2522,8 @@ Specifica la velocit
(default: stesso valore di fps del filmato). (default: stesso valore di fps del filmato).
.br .br
.I NOTA: .I NOTA:
Solo per file dei sottotitoli basati sui fotogrammi, p.es.\& formato MicroDVD. Con <frequenza> > frequenza del filmato, accellera i sottotitoli basati su
fotogrammi e rallenta quelli basati sul tempo.
. .
.TP .TP
.B \-subpos <0\-100> (utile con \-vf expand) .B \-subpos <0\-100> (utile con \-vf expand)
@ -4128,7 +4153,7 @@ Specifica la directory dove salvare i file (default: ./).
.IPs subdirs=<prefisso> .IPs subdirs=<prefisso>
Crea sottodirectory numerate con il prefisso specificato in cui salvare i file Crea sottodirectory numerate con il prefisso specificato in cui salvare i file
invece che nella directory corrente. invece che nella directory corrente.
.IPs maxfiles=<valore> .IPs "maxfiles=<valore> (solo sottodirectory)"
Numero massimo di file da scrivere in ogni sottodirectory. Numero massimo di file da scrivere in ogni sottodirectory.
Deve essere uguale o maggiore di 1 (default: 1000). Deve essere uguale o maggiore di 1 (default: 1000).
.RE .RE
@ -4160,7 +4185,7 @@ Se non specificata tutti i file verranno salvati nella directory corrente.
.IPs subdirs=<prefisso> .IPs subdirs=<prefisso>
Crea sottodirectory numerate con il prefisso specificato in cui salvare i file Crea sottodirectory numerate con il prefisso specificato in cui salvare i file
invece che nella directory corrente. invece che nella directory corrente.
.IPs maxfiles=<valore> .IPs "maxfiles=<valore> (solo sottodirectory)"
Numero massimo di file da scrivere in ogni sottodirectory. Numero massimo di file da scrivere in ogni sottodirectory.
Deve essere uguale o maggiore di 1 (default: 1000). Deve essere uguale o maggiore di 1 (default: 1000).
.RE .RE
@ -4471,7 +4496,7 @@ se la larghezza del video
Salta il numero indicato di righe di macroblocchi in basso. Salta il numero indicato di righe di macroblocchi in basso.
.IPs "st=<numero> (solo MPEG-2)" .IPs "st=<numero> (solo MPEG-2)"
Salta il numero indicato di righe di macroblocchi in alto. Salta il numero indicato di righe di macroblocchi in alto.
.IPs skiploopfilter=<valore_salto> (solo H.264) .IPs "skiploopfilter=<valore_salto> (solo H.264)"
Salta il filtro loop (anche detto deblocking) durante la decodifica H.264. Salta il filtro loop (anche detto deblocking) durante la decodifica H.264.
Dato che il fotogramma filtrato si suppone venga usato come riferimento Dato che il fotogramma filtrato si suppone venga usato come riferimento
per la decodifica dei fotogrammi dipendenti, questo ha un effetto peggiore per la decodifica dei fotogrammi dipendenti, questo ha un effetto peggiore
@ -4702,15 +4727,15 @@ di post elaborazione (\-vf pp) ed il decoder (\-vfm ffmpeg) al suo posto.
filtri interni di post elaborazione di Xvid: filtri interni di post elaborazione di Xvid:
.PD 0 .PD 0
.RSs .RSs
.IPs deblock-chroma (vedi anche \-vf pp) .IPs "deblock-chroma (vedi anche \-vf pp)"
filtro di de-block della crominanza filtro di de-block della crominanza
.IPs deblock-luma (vedi anche \-vf pp) .IPs "deblock-luma (vedi anche \-vf pp)"
filtro di de-block della luminanza filtro di de-block della luminanza
.IPs dering-luma (vedi anche \-vf pp) .IPs "dering-luma (vedi anche \-vf pp)"
filtro di eliminazione degli effetti ad anello della luminanza filtro di eliminazione degli effetti ad anello della luminanza
.IPs dering-chroma (vedi anche \-vf pp) .IPs "dering-chroma (vedi anche \-vf pp)"
filtro di eliminazione degli effetti ad anello della crominanza filtro di eliminazione degli effetti ad anello della crominanza
.IPs filmeffect (vedi anche \-vf noise) .IPs "filmeffect (vedi anche \-vf noise)"
Aggiunge una grana artificiale al video. Aggiunge una grana artificiale al video.
Può migliorare la qualità percepita, anche se abbassa l'effettiva qualità. Può migliorare la qualità percepita, anche se abbassa l'effettiva qualità.
.RE .RE
@ -5935,7 +5960,7 @@ circolari ma immagine pi
Cambia il filtro del parametro di quantizzazione QP Cambia il filtro del parametro di quantizzazione QP
.RSs .RSs
.IPs <equazione> .IPs <equazione>
qualche equazione tipo "2+2*sin(PI*qp)" una qualche equazione tipo "2+2*sin(PI*qp)"
.RE .RE
. .
.TP .TP
@ -5943,7 +5968,7 @@ qualche equazione tipo "2+2*sin(PI*qp)"
filtro fd modifica con equazione generica filtro fd modifica con equazione generica
.RSs .RSs
.IPs <equazione> .IPs <equazione>
Una qualche equazione, per es.\& 'p(W-X\,Y)' per ribaltare l'immagine Una qualche equazione, per es.\& 'p(W-X\\,Y)' per ribaltare l'immagine
orizzontalmente. orizzontalmente.
Puoi utilizzare spazi bianchi per rendere più leggibile l'equazione. Puoi utilizzare spazi bianchi per rendere più leggibile l'equazione.
Ci sono un paio di costanti che possono essere utilizzate nell'equazione: Ci sono un paio di costanti che possono essere utilizzate nell'equazione:
@ -5989,10 +6014,6 @@ decimale) (default: 0, trovato automaticamente basandosi sull'altezza)
.RE .RE
. .
.TP .TP
.B "fame\ \ \ "
Conversione software veloce da YV12 a MPEG-1 con libfame da usare con DVB/\:DXR3/\:IVTV.
.
.TP
.B dvbscale[=aspetto] .B dvbscale[=aspetto]
Attiva una scalatura ottimale per le schede DVB, riscalando l'asse x via hardware Attiva una scalatura ottimale per le schede DVB, riscalando l'asse x via hardware
e ricalcolando la scalatura sull'asse y via software per mantenere l'aspetto. e ricalcolando la scalatura sull'asse y via software per mantenere l'aspetto.
@ -9060,6 +9081,10 @@ Attualmente funziona solo se la rilevazione del cambio scena
(sc_threshold=1000000000). (sc_threshold=1000000000).
. .
.TP .TP
.B (no)lowdelay
Imposta il flag di basso ritardo per MPEG-1/2 (disabilita i fotogrammi B).
.
.TP
.B vglobal=<0\-3> .B vglobal=<0\-3>
Controlla la scrittura delle intestazioni video globali. Controlla la scrittura delle intestazioni video globali.
.PD 0 .PD 0
@ -10388,6 +10413,11 @@ che non si voglia codificare con un qualche oscuro codec di frontiera.
.B codec=<nome> .B codec=<nome>
Il nome del file del codec binario che si vuole utilizzare. Il nome del file del codec binario che si vuole utilizzare.
. .
.TP
.B compdata=<file>
Il nome del file delle impostazioni codec (come firstpass.mcf) creato da
vfw2menc.
.
. .
.SS MPEG muxer (\-mpegopts) .SS MPEG muxer (\-mpegopts)
. .
@ -10526,6 +10556,14 @@ Valgono le stesse regole di vbuf_size.
.SS FFmpeg libavformat demuxer (\-lavfdopts) .SS FFmpeg libavformat demuxer (\-lavfdopts)
. .
.TP .TP
.B analyzeduration=<valore>
Durata massima in secondi per analizzare le proprietà del flusso.
.
.TP
.B format=<valore>
Forza uno specifico demuxer di libavformat.
.
.TP
.B probesize=<valore> .B probesize=<valore>
Massima dimensione dei dati da testare durante la fase di rilevazione. Massima dimensione dei dati da testare durante la fase di rilevazione.
Nel caso di MPEG-TS questo valore indentifica il massimo numero di pacchetti Nel caso di MPEG-TS questo valore indentifica il massimo numero di pacchetti
@ -10620,7 +10658,8 @@ Directory in cui MPlayer cerca le impostazioni utente.
.B MPLAYER_VERBOSE (vedi anche \-v e \-msglevel) .B MPLAYER_VERBOSE (vedi anche \-v e \-msglevel)
Imposta il livello iniziale di verbosità di tutti i moduli dei messaggi Imposta il livello iniziale di verbosità di tutti i moduli dei messaggi
(default: 0). (default: 0).
Valori negativi portano meno messaggi, mentre valori positivi ne portano di più. Il valore risultante corrisponde a quello di \-msglevel 5 più il valore di
MPLAYER_VERBOSE.
. .
.SS libaf: .SS libaf:
. .