synced with r26073

git-svn-id: svn://svn.mplayerhq.hu/mplayer/trunk@26294 b3059339-0415-0410-9bf9-f77b7e298cf2
This commit is contained in:
ptt 2008-03-27 19:58:00 +00:00
parent 146247d149
commit 35717c8ec7
1 changed files with 6 additions and 5 deletions

View File

@ -1,5 +1,5 @@
<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<!-- synced with r25017 -->
<!-- synced with r26073 -->
<chapter id="video">
<title>Dispositivi di uscita video</title>
@ -1947,8 +1947,8 @@ Nei tuoi campi audio e video puoi usare una sintassi espansa:
<option>...:pid[+pid]:...</option> (fino ad un massimo di 6 pid ciascuno);
in questo caso <application>MPlayer</application> includerà nel flusso tutti
i pid indicati, oltre al pid 0 (che contiene il PAT).
Si consiglia di includere in ogni riga il pid PMT per il canale corrispondente
(se conosciuto).
Si consiglia di includere in ogni riga i pid PMT e PCR per il canale
corrispondente (se conosciuti).
Puoi anche specificare 8192, che seleziona tutti i pid su quella frequenza e
puoi anche passare con TAB attraverso i programmi.
Potrebbe aver bisogno di più banda, anche se le schede economiche passano
@ -1959,8 +1959,9 @@ Altri utilizzi possibili sono: pid televideo, seconda traccia audio, etc...
<para>
Se <application>MPlayer</application> si lamenta frequentemente di
<screen>Troppi pacchetti video/audio nel buffer</screen> oppure noti una
desincronizzazione crescente tra l'audio e il video, prova ad usare il demuxer
MPEG-TS di libavformat aggiungendo
desincronizzazione crescente tra l'audio e il video, verifica la presenza del
pid PCR nel tuo flusso (serve per adeguarsi alla modalità di buffering del
trasmettitore) e/o prova ad usare il demuxer MPEG-TS di libavformat aggiungendo
<option>-demuxer lavf -lavfdopts probesize=128</option> alla tua riga comando.
</para>